Domanda:
Scaricare file è illegale?
2011-01-13 01:37:19 UTC
Scaricare file è illegale?
Sette risposte:
2011-01-13 01:38:54 UTC
Si, se i file contengono materiale protetto dal diritto d'autore



1.Chiunque abusivamente utilizza, anche via etere o via cavo, duplica, riproduce, in tutto o in parte, con qualsiasi procedimento, anche avvalendosi di strumenti atti ad eludere le misure tecnologiche di protezione, opere o materiali protetti, oppure acquista o noleggia supporti audiovisivi, fonografici, informatici o multimediali non conformi alle prescrizioni della presente legge, ovvero attrezzature, prodotti o componenti atti ad eludere misure di protezione tecnologiche è punito, purché il fatto non concorra con i reati di cui agli articoli 171, 171-bis, 171-ter, 171­quater, 171-quinquies, 171-septies e 171-octies, con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 154 e con le sanzioni accessorie della confisca del materiale e della pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione nazionale.
guazza25
2011-01-13 09:38:49 UTC
dipende dai files, se sono coperty da copyright è illegale
2011-01-13 09:42:16 UTC
No tranquillo da ieri è entrata in vigore la legge che promuove il download però prima devi segnalarlo con i tuoi dati ai carabinieri!!!
2011-01-13 10:14:02 UTC
Credo che vada differenziato l' aspetto pratico da quello teorico, anche perche' oggi come oggi tra sentenze, precedenti, nuove proposte di legge, vaneggiamenti RIAA, SIAE ecc le interpretazioni sono varie, cambiano da nazione a nazione, da sentenza a sentenza.



Scaricare di per se non dovrebbe essere reato, è utilizzo che si fai poi del materiale scaricato che definisce il reato. Se i file vengono condivisi, venduti



Molti programmi rimettono automaticamente in condivisione il materiale scaricato, ed è proprio la condivisione "non autorizzata" di materiale coperto da diritti d' autore il vero reato, o meglio, ciò che oggi viene perseguito con un certo accanimento.

Dopotutto è chi condivide illegamente che crea realmente un danno economico e manda in crisi il mercato, non certo chi, scarica per uso personale, e spesso scarica qualcosa che non cmq non poendolo scaricare non avrebbe mai comprato.



Per Master-Mind , nessuno scarica file di cui è già in possesso.

Quello che indichi TU è il diritto di possedere copie di file di cui si possiede l' originale ( per preservarne l' originale, per avere copie di backup di sicurezza ).
Sound_Engineering
2011-01-13 09:46:44 UTC
Non si illudano gli aficionados del P2P illegale: scaricare gratuitamente mp3, film e software protetti da copyright, è ancora attività a rischio. Ce lo hanno confermato, all’indomani della storica sentenza (n. 149/07) della Cassazione che ha assolto due ragazzi del Politecnico di Torino, quasi tutti gli avvocati che abbiamo consultato. La Corte, ci hanno detto, fa chiarezza – dal punto di vista penale - su un’ipotesi di reato avvenuto nel 1999, prima dell’entrata in vigore della cd Legge Urbani, che ha modificato in senso restrittivo (per i downloader) la normativa n. 633/41 sul diritto d’autore. Non costituisce in sostanza un precedente. Vale per il passato.



Scaricare e (a maggior ragione) uplodare è attività illegale, secondo l’interpretazione giurisprudenziale prevalente, anche quando non vi sia palese scopo di lucro (per farne commercio). Basta che vi sia l’intenzione, secondo la legge Urbani, di «trarne profitto». Una dicitura giuridica che, secondo l’interpretazione sostenuta dalle major, significa sostanzialmente una cosa: downloadare e uploadare file illegali – anche a uso esclusivamente personale – configura un profitto individuale: il risparmio sul prezzo di acquisto del prodotto. Ed è quindi punibile ai sensi degli articoli 171 bis e ter della legge sul copyright modificata con decreto Urbani.



Al di là del dibattito giurisprudenziale, per ora in Italia chi scarica e mette a disposizione file protetti da copyright, rischia poco. Le cause penali sono ancora troppo poche per definire un’interpretazione giurisprudenziale dominante. I server su cui si appoggiano i file scambiati con il P2P sono spesso localizzati all’estero. Chi si sobbarca costi di questa natura quando a commettere il reato sono semplici navigatori, dalle mura domestiche? E - anche secondo le major – le difficoltà tecniche a rintracciare (e poi fare causa) i downloader illegali rendono le azioni rare e, certamente, antieconomiche. Dal punto di vista penale, però, sembra assodato che l’attività di semplice download sia perseguibile, con una sanzione amministrativa (152 euro per file illegale), mentre

quella di file-sharing (cioé quella che fanno tutti i downloader online, attraverso una serie di programmi P2P come Emule o Xtorrent) è di fatto attività punita penalmente, con sanzioni che vanno dai 6 mesi ai tre anni, qualora vi siano intenzioni di trarne profitto. Affrontare la questione esclusivamente sul piano legale è però riduttivo. Perché la giurisprudenza sta muovendo soltanto i primi passi su un terreno, quello tecnologico, che corre assai più delle leggi. Intanto, sul piano del diritto civile, coloro che si sentono danneggiati possono chiedere i danni.
2011-01-13 09:48:24 UTC
Io so che tu puoi scaricare un file legalmente solo se hai a casa lo stesso file originale. Per esempio, se tu vuoi scaricare con utorrent il film "Rambo" lo puoi scaricare, senza andare nel penale, solo se hai a casa tua una vhs o un dvd originale del film stesso(questa è la legge, anche se stupida). Poi appunto c'è la condivisione, a patto che non hai scopo di lucro.
?
2011-01-13 09:43:51 UTC
ti spiego...

se per scaricare file intendi usare e-mule,u torrent o altri software che ti permettono di scaricarlo è illegale perchè e-mule è un programmi di condivisione nel senso che altri utenti che lo usano condividono i propri file (immagini,film,video,musica) e quindi si tratta di CONDIVIDERE e quindi è tutto legale..

nel caso di u torrent come è stato dette in un alra risposta si può scaricare solo file con estensione .torrent e a volte tali file possono essere soggetti a copyright e quindi si tratta di pura pirateria e se ti beccano ti becchi pure 2 mesi di carcere.

spero di averti aiutato.

ps:mi daresti 10 punti ?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...