Li ho entrambi.
Ambedue i sistemi li ho visti nascere e crescere.
Potrei scrivere pagine intere in merito.
Mi limiterò a fare alcune precisazioni.
Occorre sapere che Windows è stato copiato nella struttura grafica dal sistema Mac.
Tanto è vero che il primo sistema nato dalla creatività di Steve Jobs ed ampiamente diffuso sin dagli anni 80 si denominava interfaccia WIMP (Windows, Icons, Mouse, Pointer) e dimostrò che l'idea del concetto di scrivania virtuale era vincente.
Per cui prestate attenzione alla W di (Windows).
Bill Gates ebbe l'idea di rimarcare (copiare) un sistema vincente per farne ampio mercato.
Vi furono molte diatribe tra Gates e Jobs.
Occorre evidenziare che quando negli anni 90 vi erano ancora pc con processori 8086 o 286 o 386 si lavorava su MS-DOS Microsoft.
Apparecchi lentissimi e privi di interattività. Il tutto si svolgeva prevalentemente da tastiera.
Al tempo stesso vi erano già Macintosh 128 con monitor a colori, icone, mouse e tutto ottimizzato al top del reale multitasking.
Esempio pratico. Uno stesso lavoro in ambito Autocad i 3D su Mac impiegava meno della metà del tempo in fase di elaborazione.
Nel concreto, io stesso partecipai alla elaborazione e digitalizzazione della Sagrada Família.
Giorni di lavoro per la digitalizzazione.
Terminato il tutto si lanciava la procedura di eliminazione delle linee nascoste per ottenere il risultato finale.
Su Pc 286 20 Mhz si otteneva il risultato finale in 35 ore.
Su Macintosh 128 8 Mzh si otteneva il medesimo in 15 ore!!
Non è affatto vero che non vi siano programmi.
Questo è il classico che si sente dire da coloro che non capiscono molto di questo sistema operativo.
I programmi sono innumerevoli. Cambiano solo nei nomi commerciali.
Ad esempio il pacchetto Office è totalmente completo e compatibile con quello Windows.
Unica pecca è che sulla Ver. Mac manca Acces.
Ciò che su Windows è ad esempio Nero burning o smart su Mac si chiama Toast Titanium.
Windows media Center, su Mac si chiama Plex. Ed è in grado di gestire una grossissima mole di dati in alta definizione.
Moltissimi altri programmi esistono sia per Windows sia che per Mac.
Vlc, open Office, ecc...la lista sarebbe lunghissima.
Nessun Mac ha problemi di sorta.
Non occorrono antivirus ad esempio.
Ogni schermo è in alta definizione e mi voglio limitare ai modelli più recenti per non andare troppo indietro.
Sia a livello di MacBook sia a livello di iMac o MacPro.
Nella remotissima ipotesi in cui un Mac si pianta (vada in reale crash) vedrete scendere una tendina traslucida in cui vi si propone in multi lingua di spegnere e riaccendere.
Fate ciò e se il problema NON è hardware avrete già risolto.
Non vedete un filo penzolante dentro un Mac.
Cambierete tutto ciò che volete con pochissimi passaggi e viti.
Togli e metti.
Sappiate che:
Su Windows volete disinstallare un programma?
Ok, procedura uninstall, rimuovi ecc....
Su Mac no.
Prendete il programma che volete disinstallare, trascinatelo nel cestino e svuotatelo.
Fine della disinstallazione.
Non voglio proseguire troppo per cui concluderò con poche ultime informazioni.
Prendiamo ad esempio il recente Lion 10.7.xx o il precedente Snow Leopard 10.6.xx
Tempo di accensione: 20-30 sec. circa. Appena il sistema appare ovvero vedete le icone è già pronto e potete iniziare a lavorare da subito senza attendere nulla di nulla.
Tempo di spegnimento: 2 secondi max.
Potete sia utilizzare il tasto Power sia la procedura Spegni da menù.
Il risultato non cambia.
Laddove un programma non risponde.
Andate su Uscita Forzata. E fine del discorso senza messaggi si errore o similari.
Infine:
Feci una prova:
Montai su un vecchio prima versione, processore a 700 o 800 MHz, monitor da 15", bus a 100 MHz e GeForce2 MX con 32 MB, il sistema Leopard 10.5.xx
Risultato eccellente!!
Tutto funzionava a meraviglia ed in modo velocissimo.
Provate a montare Windows 7 o peggio Windows Vista su una macchina Pc del 2001 e vedete che succede.......
Ripeto che ho visto nascere e crescere ambedue i sistemi.
Gates fu abilissimo nel rendere un sistema molto più economico. Non ho nulla da dire sul costo dei Mac che effettivamente sono alti. Ma un Mac dura una vita. Almeno 10-15 anni salvo problemi hardware ovviamente,....ma anche questi sono molto rari.
Un sistema Windows venne messo a disposizione di una grandissima fetta di mercato.
Un sistema vulnerabile ed attaccabile da innumerevoli virus, che sovente sono creati dalle stesse software house che producono gli anti virus!
Un sistema che da problemi, occorrono format, ripristini ecc....
Un sistema che si copia o si craccka facilmente.
Ebbene da che mondo è modo ciò che si può copiare con facilità vende!
Con tutto il rispetto per gli utenti Windows di cui anche io in fin dei conti faccio parte, utilizzo il medesimo come i farmaci...ovvero al bisogno. :-)