Domanda:
LINUX.. spiegatemi tutto quello che sapete?
GocciaDiLuna
2010-05-08 07:42:16 UTC
Ciao a tutti.. il mio sistema operativo è windows XP, solo che mi sono proprio rotta le scatole di avere virus in continuazione anche se faccio scansioni su scansioni!!! Ho provato AVAST ( uno schifo) ho provato Avira, AVG, Kaspersky, nod32 e tanti ma veramente tantissimi antivirus.. risultato? -.- immaginate..
Poi ho scoperto questo video.. guardate un po' a fondo pagina...
http://www.disconnessi.org/utilita/cos-e-linux/page-3.html
Parla di linux, un sistema operativo completamente gratuito, e che non vi fa entrare virus nel pc.. ora, io sono una ragazza abbastanza diffidente su ste cose.. il video ne parla benissimo ma dov'è la fregatura? cioè perchè non entrano virus nel pc con un sistema operativo diverso? E come fare per installarlo? E windows XP che fine fa e come riattivarlo se lo rivoglio? Ed infine.. i miei dati che fine fanno?
insomma.. ditemi tutto quello che cè da sapere sia i PRO sia i CONTRO..
grazie mille ^^
Otto risposte:
Tizio 008
2010-05-08 09:32:17 UTC
intanto andrebbe chiamato GNU/Linux.



non c'è fregatura: la fregatura è quando vai a comprare un computer e ti costringono a pagare per qualcosa che magari non vuoi (windows), senza possibilità di scelta (o con pochissima possibilità di scelta, e percorsi tortuosi, abbastanza per scoraggiare quasi chiunque in questa società frenetica)



i virus sfruttano debolezze del sistema, bug o di progetto. nessun sistema è esente da exploit, rootkit e altre cose "pericolose" per la sicurezza; solo che il classico virus "alla windows" non può proprio esistere su altri sistemi (come GNU/Linux); esistono altre minacce (presenti anche su windows, è ovvio) ma sono molto più remote e difficili. in pratica si può dire che GNU/Linux è esente dalle minacce che costantemente l'utente MS Windows si trova a fronteggiare.



puoi avere più sistemi operativi sul tuo computer. questi si installano con apposito installatore (un cd in pratica, o usb volendo e potendo); scarichi quello che poi devi masterizzare su CD dai siti delle varie distro GNU/Linux; ti suggerisco Ubuntu che ha ottimo supporto e mira ad essere facile facile anche per utenti windows

http://www.ubuntu-it.org/

http://www.ubuntu.com/



quando si hanno più sistemi operativi (previamente assicurarsi di avere spazio su disco per ospitarli...) viene installato un "programma" detto bootloader che permette di decidere quale sistema avviare. o usi l'uno o usi l'altro. tertium non datum (macchine virtuali permettendo ma tutta altra storia)



i tuoi dati rimangono sulla partizione dove sono, sempre che nn la cancelli. quando installi ubuntu e scegli l'opzione dual boot, le partizioni windows occupate non vengono toccate, al massimo vengono ridimensionate, là dove possibile, per avere spazio per le altre partizioni.



ti consiglio di fare questo ridimensionamento da windows, così se qualcosa non va stai sicura che non è "colpa" di ubuntu, ... ma al massimo hai sbagliato a fare qualche scelta... se gli dici di prendersi tutto l'hd automaticamente, puff alle partizioni windows ...



esistono ottimi software per videochiamare, solo che usano standard e a molti utenti sono state infilate nel gozzo cose non standard per cui... aMSN è un clone messanger e funziona egregiamente, ma mi pare ancora non implementa la video chat, ce ne sono anche altri, come Emesene, e puoi usare anche Pidgin (multiprotocollo, ma niente video) che tra l'altro puoi usare anche per chattare con facebook...; skype c'è pure per GNU/Linux, e funziona in tutto, videochiamata compresa.



il parco software è vastissimo, gratuito, libero e semplice da installare.
LTS™
2010-05-08 08:16:22 UTC
ciao goccia,in parole brevi,usare Gnu/LInux al posto di Windows ha tantissimi pro,viceversa,nessuno!

l unica pecca(se tu la usi)e che non puoi fare videochiamate con msn,puoi chattare e inviare file,potete vedermi in cam,solo vedere senza sentirvi,ma la videochiamata vera e propria no!

i pro sono tantissimi,non prendi virus,niente rallentamenti,niente blocchi,non devi piu andare a cercare seriali o crack assurdi di vari software,perche in gnu/linux i software sono tutti totalmente gratuiti!

gnu/linux lo puoi installare in doversi modi,o installarlo al posto di windows(perdi tutto quello che c e sul pc)o lo installi insieme a windows,per averi 2 sistemi operativi,o lo puoi semplicemente provare senza toccare nulla!il cd o il dvd lo scarichi qui http://www.ubuntu-it.org/

ti consiglio ubuntu perche e davvero una gran bella distribuzione linux!

non ci sono fregature,tutto quello che hai letto,e vero,0 fregature,leggi un po qui http://guiodic.wordpress.com/per-chi-arriva-qui-e-non-sa-cosa-sono-gnu-linux-e-software-libero/

e poi fatti una bella lettura qui,questa e una cosa importante sulla filosofia del progetto gnu/linux che potra interessarti molto se sei d accordo a cio che c e scritto http://www.ubuntu-it.org/Filosofia.shtml



questo e quello che invece fa la microsoft http://it.windows7sins.org/



tu quale credi che sia giusta,la filosofia di ubuntu linux?o quella della microsoft??



NB:per vederti ti ci puoi vedere con msn,pero non vi sentite,altrimenti gli dici al tuo ragazzo di installare skype,con skype vi potete videochiamare tranquillamente,oppure con google talk,jabber,ekiga ecc ecc,con questi protocolli vi potete videochiamare!

cmq se hai bisogno di aiuto contattami pure,ciao.
greenwald
2016-12-05 13:55:24 UTC
Beh, intanto coloro che entrano nei computing gadget altrui si chiamano cracker e non hacker. Non è molto semplice, bisogna ottenere un accesso root, e una serie di altre informazioni. Bisogna anche tener conto che il cracker in questione lascerebbe traccie del suo passaggio... Non è una procedura semplice da spiegare in parole povere!
Vittorio
2010-05-12 04:11:55 UTC
io umino di panza sugnuuu



vedi il wiki di ubuntu

ubuntu è solo la distribuzion e più usato, in cui trovi la maggiore documentazione

http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice
Alessandro T
2010-05-11 09:21:34 UTC
Per fare videochiamate puoi tranquillamente usare Skype per linux, oppure pidgin usando un account google (gmail permette di fare anche questo): per saperne di più su Linux e sul software libero ti consiglio questo blog, in particolare questo post spiega molto bene il tutto

http://guiodic.wordpress.com/per-chi-arriva-qui-e-non-sa-cosa-sono-gnu-linux-e-software-libero/
pippo
2010-05-08 08:22:08 UTC
vai su questo sito http://www.istitutomajorana.it/ e trovi tutto quello che ti serve per capire ed eventualmente installare ubuntu che non e' altro che una versione di linux notevolmente migliorata,ha infatti una grafica stupenda,una velocita' di connessione notevole e sopratutto e' esente da virus,quest'ultima caratteristica e' dovuta al fatto che ubuntu a differenza di windows ha pochi amatori.Un'altra caratteristica, non meno importante delle precedenti, e' che puoi installare ubuntu all'interno di windows come un normale programma,per cui quando per caso ti dovessi stancare lo puoi disinstallare senza che al pc succede nulla,spero di esserti stato d'aiuto,ciao
Bl4ck R3v3nge
2010-05-08 07:45:23 UTC
non è cosa semplice da spiegare in poche parole. Sostanzialmente puoi far coesistere i due sistemi operativi senza troppi problemi..! anzi ti dico di più. puoi installare un programma che si chiama wubi. questo provvede ad installarti la versione di linux più recente senza rimuovere windows. se poi ti sei stancata di linux ti basta tornare su windows e rimuovere linux come fosse un semplice programma!! =) se hai altri problemi mandami pure un pm
anonymous
2010-05-08 07:44:10 UTC
Linux (o GNU/Linux) è un sistema operativo libero di tipo Unix (o unix-like) costituito dall'integrazione del kernel Linux con elementi del sistema GNU e di altro software sviluppato e distribuito con licenza GNU GPL o con altre licenze libere. Linux è, in realtà, il nome del kernel sviluppato da Linus Torvalds a partire dal 1991 che, integrato con i componenti già realizzati dal progetto GNU (compilatore gcc, libreria Glibc e altre utility) e da software di altri progetti, è stato utilizzato come base per la realizzazione dei sistemi operativi open source e delle distribuzioni che vengono normalmente identificate con lo stesso nome. Secondo Richard Stallman, fondatore del progetto GNU, e secondo la Free Software Foundation, la dicitura Linux (senza prefisso "GNU/") per l'intero sistema operativo sarebbe erronea, in quanto il nome Linux è attribuibile al solo kernel e il sistema, strutturato a partire dai componenti dell'originale progetto GNU, dovrebbe più propriamente chiamarsi GNU/Linux. Secondo altri e secondo l'uso della maggior parte degli utenti e degli sviluppatori e delle società coinvolti nello sviluppo del sistema operativo e del software ad esso collegato, il nome Linux è ormai divenuto sinonimo di sistema "Linux based", cioè di sistema basato sul kernel Linux.



Molto conosciuto nell'uso server, Linux gode del supporto di società come IBM, Sun Microsystems, Hewlett-Packard, Red Hat e Novell ed è usato come sistema operativo su una gran varietà di hardware; dai computer desktop ai supercomputer, fino a sistemi embedded come cellulari e palmari, e ai netbook.

Effetto Grafico ottenibile con Compiz o Beryl installati sulla distribuzione Ubuntu



È anche un componente indispensabile del software per server LAMP, che ha raggiunto un'ampia popolarità tra gli sviluppatori web e che è presente nella maggior parte dei server di tutto il mondo.



Con l'evoluzione di ambienti desktop come KDE e GNOME, il sistema offre una interfaccia grafica simile a quella di Microsoft Windows o di Mac OS X, più vicina alle esigenze degli utenti meno esperti, rendendo il passaggio da un sistema all'altro meno traumatico.



ggi Torvalds continua a dirigere lo sviluppo dei kernel, mentre altre parti del sistema, come le componenti GNU, sono sviluppate separatamente. Il compito di fornire un sistema integrato, che combina tutte le componenti di base con le interfacce grafiche (come per esempio GNOME o KDE, che a loro volta si basano sulla presenza dell'X Window System) e con il software applicativo, viene ora svolto dalle distribuzioni. Nel 1996 fu scelto come logo ufficiale di Linux un pinguino disegnato da Larry Ewing e ad esso venne dato il nome di TUX come abbreviazione di Torvalds UniX; altre fonti sostengono si tratti dell'abbreviazione di TUXedo, termine statunitense che indica lo smoking, riferendosi alla livrea bianca e nera dei pinguini (che è d'altronde più comunemente paragonata per il suo aspetto al frac, cui il termine tuxedo, pure con diversi significati in vari paesi, non fa mai riferimento). Linux è molto usato soprattutto come server in ambienti di produzione o in dispositivi embedded (PVR, telefoni ecc.) ed ha una discreta diffusione in ambiente desktop (circa l' 1% dei PC). Anche l'iniziale ampia diffusione sui netbook ha lasciato il passo a Windows XP, pur mantenenedo una quota di penetrazione significativamente superiore a quella dei pc desktop/notebook.



Per quanto riguarda il kernel vero e proprio, Torvalds a settembre 2009 ha dichiarato che esso è diventato troppo "grasso"


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...