Io uso Linux da anni e personalmente lo consiglio, avrai sicuramente dei miglioramenti nelle prestazioni (è più leggero e occupa meno memoria, addirittura le distribuzioni più piccole riescono ad andare con poca ram su macchine vecchiotte... quindi con 2 Gb di ram non avrai problemi di sicuro!!!). E non ci sono praticamente virus.
Se sei un principiante, però, ti conviene cercare la distribuzione che è più comoda per te, in generale meglio una con un'interfaccia grafica amichevole, tipo Ubuntu, OpenSuse o Mandriva. In ogni caso puoi dare un'occhiata a www.linux.org per farti un'idea delle distribuzioni (sono tantissime!), sui requisiti, ecc...
Per quanto riguarda il software, in genere ogni distribuzione ha un numero enorme di programmi già inclusi, per la grafica, il suono, l'ufficio, internet e mail, eccetera eccetera. Quasi tutti i programmi proprietari hanno delle alternative open-source (cioè liberi, il cui codice sorgente viene rilasciato insieme al programma) che sono ottime e in genere anche facili da usare. Per fare alcuni esempi: Firefox (browser web disponibile anche per windows), decisamente preferibile al pesantissimo Internet Explorer. Thunderbird per la posta elettronica. OpenOffice, suite office che non solo legge tutti i formati MS Office, ma ti permette di salvare in quei formati oppure in ODF, accettato ormai come formato standard, e anche in PDF con un'esportazione in un solo click; non solo, l'ultima versione permette anche di modificare limitatamente i PDF. Okular, decisamente più veloce di Adobe Acrobat Reader, per leggere i PDF. The Gimp, alternativa libera a Photoshop. K3b per la masterizzazione di CD e DVD. Amarok per gli audio, ma anche Kaffeine ( per gli audio, ma anche per i video e lettura DVD); per la messaggistica istantanea Kopete o Pidgin.... Ma ci sono anche sequenziatori come NoteEdit, programmi per la notazione musicale (creano spartiti molto belli) come Lilypond, programmi per la traduzione assistita (CAT tools) e tanto, tanto, tanto altro. Spesso c'è l'imbarazzo della scelta. Io per esempio non conosco di sicuro tutti i programmi già presenti nella mia distribuzione, alcuni non saprei usarli (tipo quelli per il disegno CAD...)
Oltre a questo, ci sono programmi che vanno sia su Linux che su Windows (bisogna solo scegliere la versione giusta scaricandoli), come Skype... Infine esiste su Linux un emulatore, wine, che permette di far girare molti programmi originariamente per windows.
Poi ancora: in praticamente tutte le città d'Italia esistono i LUG (Linux User Group) che danno aiuto e assistenza in caso di difficoltà. Guarda qui: www.linux.it/LUG. Da lì puoi cercare quello più vicino a te. Esistono delle mailing list, dei forum online, delle community, ecc.
Infine, insomma, il mio consiglio è : PASSA A LINUX! Anche se per ora dici di non capirci niente, si può sempre imparare! Io l'ho fatto e non è stato un trauma :)