Domanda:
Quali pro e quali contro di LINUX?
Enrico
2012-05-25 07:16:23 UTC
vorrei sapere i pro e contro di Linux come sistema operativo, risposte serie.
Grazie in anticipo XD
Sette risposte:
Sargon6
2012-05-28 15:04:33 UTC
Linux è un sistema operativo, quindi assolve le stesse funzioni di Microsoft™ Windows®

Pregi di Linux:

1) È assolutamente gratuito, quindi non devi salassare il tuo portafogli per poterne utilizzare sempre l'ultima versione;

2) Permette di poter utilizzare una gran quantità di software anch'esso gratuito che fa le stesse funzioni del software a pagamento per Microsoft™ Windows®

3) Grazie al sistema dei repository, il software di cui si ha bisogno, viene reperito ed installato in brevissimo tempo (Si lo so: non ci vuole molto a fare un doppio click su un file.exe; ma chi usa Microsoft™ Windows®, quante ore all'anno passa su Internet alla ricerca dei programmi che gli servono e, se non sono free, dei relativi sistemi per bypassare le protezioni?)

4) Pur essendo concettualmente molto diverso da Microsoft™ Windows®, si presenta alla vista come qualcosa di molto simile ad esso, tant'è che: se fai provare un computer con S.O. Linux a qualcuno che non lo conosce, molto probabilmente questi crederà che gli fai usare una versione di Microsoft™ Windows® di cui egli ne ignorava l'esistenza, ma certo non pensa che gli stai facendo usare qualcosa che con Microsoft™ Windows® non c'entra nulla.

5) Il passaggio da Linux a Microsoft™ Windows® non è difficile; se sai usare Microsoft™ Windows®, sai usare anche Linux e viceversa.

6) Linux impegna poche risorse, quindi lo puoi far funzionare su PC aventi una quantità di memoria ram e un disco fisso così limitati, che per molti altri sistemi operativi potrebbero rivelarsi insufficienti.

7) Grazie ai LiveCD ed alla virtualizzazione, è possibile provarlo con facilità e senza intaccare il S.O. installato sul PC

8) La flessibilità di Linux è proverbiale, anche se per usufruirne ad alti livelli, occorre essere veramente molto esperti.

9) Linux, se installato su memoria USB, è avviabile all'infinito, perché all'avvio non deve scrivere nulla sul disco su cui è installato. Altri S.O. (Microsoft™ Windows®) invece, all'avvio scrivono dei dati sul disco su cui sono installati, compromettendo la durata di memorie di massa tipo le memorie USB le quali, come è noto, hanno una vita operativa inversamente proporzionale al numero di volte che ci scrivi sopra.

10) Linux è concepito in maniera tale per cui i virus in grado di fare danni su un PC con Linux sono veramente pochi, e non riescono a diffondersi.



Difetti di Linux:

1) I programmi gratuiti che funzionano con Linux non sono sempre identici a quelli a pagamento; fanno la stessa funzione, ma ci vuole un po' di tempo per farci l'abitudine;

2) Non sempre i programmi che esistono per Microsoft™ Windows® esistono anche per Linux e, quando esistono, non sempre sono gratuiti.

3) Spesso i produttori di periferiche trascurano Linux, così può avvenire che una periferica che funziona bene con Microsoft™ Windows®, sia inutilizzabile con Linux; dover sostituire una periferica perfettamente funzionante perché Linux non la riconosce, è un imprevisto non impossibile da verificarsi (a me è capitato col modem USB).

4) Spesso i gestori di vari servizi trascurano Linux, così può avvenire che alcuni dei servizi on-line offerti da alcuni siti, siano accessibili SOLO per chi usa un Sistema Operativo Microsoft™ Windows®, e siano pressoché inaccessibili a chi fa uso di un Sistema Operativo come Linux.



Un consiglio per minimizzare i disagi da cambio di S.O.: al posto di Office, usa Open Office; al posto di Internet Explorer, usa Mozilla Firefox; al posto di Outlook, usa Thunderbird; per modificare le immagini, usa GIMP; modificare ed elaborare video, usa Avidemux. I programmi che ti ho indicato, sono disponibili GRATUITAMENTE sia per Linux che per Microsoft™ Windows®, quindi tu potrai passare senza problemi da un S.O. all'altro senza avere il problema di doverti adattare ad un nuovo software.
baba81
2012-05-25 14:19:42 UTC
se prendi una versione recente l'unico contro e la tua probabile incompetenza.
Vecio
2012-05-26 18:08:40 UTC
Pro:

Gratis

Virus quasi assenti



Contro:

Driver scarsi

Pochi programmi

Le nuove distro vengono distribuite premature e piene di bug

Le distro come ubuntu hanno un tipo aggiornamento che danneggia la stabilita.

nessun gioco

Filosofia Open Source spesse ostile.

grafica troppo frammentata

poco supporto se non si ha ubuntu e quasi nessuno fuori da internet

Difficoltà a riconoscere le periferiche

Programmi solo freeware (quindi di qualità nettamente inferiore)
waddle
2012-05-25 21:44:04 UTC
Pro:

Sicurezza

Bassi costi

Meno divoratore delle risorse della macchina di Windows, permette di recuperare anche vecchi pc con prestazioni più che dignitose

Ti spinge a risolvere i problemi, non ad aggirarli o a formattare la macchina

Scalabile



Contro

Carenza di alcuni driver
?
2012-05-25 15:00:14 UTC
Pro tanti a patto di essere disposti a studiarselo con calma man mano che lo si usa , ma con determinazione e senza demordere.

Il problema driver in linux non esiste praticamente più ormai da anni . È SO di punta dell' intero settore server e dell' embedding , più facile trovar problemi driver con windows. In linux i driver fanno parte nativa del suo stesso kernel , la necessità di dover far ricorso a driver proprietari e quantomai limitata.



Contro nell' uso casereccio ha solo la scarsa propensione al gioco ., è approdato al deskop solo in tempi recenti con la diffusione dell' adsl e delle reti domestiche , quindi per sopravvenuta necessità di maggior sicurezza e stabilità anche come SO di massa di quanta ne può offire Windows.

D' altra parte Microsoft da sempre dedica il SO in modo particolare al gioco e l' intrattenimento , il che per forza di cose pone la necessità di un diverso equilibrio per quanto riguarda sia il lato sicurezza che quello della stabilità , per cui , sono entrambe scelte attualmente ben ponderate suia da perte di Microsoft che da parte Linux ,. Indirizzi d' uso prioritari diversi , soluzioni chiaramente diverse e congegnali alle proprie esigenze primarie
anonymous
2012-05-25 14:28:02 UTC
Pro: velocità, personalizzabilità, niente virus, non richiede driver tranne che x l'acceleratore 3d che si scarica dalla finestra delle impostazioni, rapida reperibilità dei software



Contro: essendo freeware, le case che sviluppano software e hardware non supportano linux, (itunes ad esempio è un miraggio, io compro musica da ubuntuONE e scarico sull'ipod con kpod) molti software che usi abitudinariamente su windows vanno sostituiti con i programmi-clone sviluppati x linux o emulati, inoltre non è facile da usare, i primi giorni passerai giornate su linux4dummies.com
TheJack
2012-05-25 14:19:40 UTC
Pro:

- Bassi costi

- Tecnologie spesso all'avanguardia

- Distribuzioni dedicate a usi diversi (per usi casalinghi ad esempio Ubuntu -http://www.ubuntu.com- è perfetta. Include un sistema di installazione molto semplice, ed arriva corredata di molti software)

- Filosofia "open source" di base

- Aggiornamenti di sicurezza rapidi

- Alta stabilità di sistema

- Vaste community per il supporto



Contro:

- Pochi drivers per le periferiche (a causa dei produttori che non li creano)

- Poco supporto per i videogiochi (drivers non spesso ottimizzati, e pochi giochi in grado di girare nativamente)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...