160 GB sono sufficienti per partizionare il disco fisso come ti pare, anche in previsioni di utilizzi futuri.
io consiglio di suddividere il tuo disco rigido così: (fra parentesi tonde, le partizioni primarie); {fra parentesi graffe, le partizioni estese}, [fra parentesi quadre, le unità logiche]
(40 GB)+(40 GB)+{[1 GB]+[40GB]+[39GB]}
Installa Linux Ubuntu nella prima partizione primaria da 40 GB; l'unità logica da 1 GB, è per la SWAP.
Le altre partizioni, dovranno essere create per poter ospitare i dati in modo da tenerli al sicuro qualora tu decida di riformattare la partizione in cui tieni il Sistema Operativo.
Volendo, potresti utilizzare una partizione separata per la /home, ma io lo sconsiglio.
Avere più partizioni nel medesimo disco fisso, consente di poter installare più S.O. contemporaneamente; non si sa mai, in futuro, potrebbe tornarti comodo.