Esplode!
No scherzo. La installi in una partizione e poi all'avvio puoi scegliere quale sistema avviare, se win o ubuntu.
Considera che le partizioni vengono chiamate c, d, e ecc solo su win. In tutti gli altri sistemi operativi o in fase di installazione di ubuntu avranno altri nomi.
Per avere una idea di come si installa ubuntu dai un'occhiata qui: http://www.erriko.it/archives/23
Per avere linux interamente in italiano qui: http://www.erriko.it/archives/25
sullo stesso sito trovi diversi altri articoli che ti aiutano a configurare ubuntu dopo l'installazione e aumentarne le potenzialità (multimedia, grafica ecc...)
--AGGIUNTA--
Certo che se utilizzi tutta D si cancellano i dati. Secondo me dovresti ridurre la partizione c e crearne una nuova dallo spazio che liberi. E lasci D così com'è. Così non solo puoi accedere tranquillamente da entrambi i sistemi operativi ai tuoi dati, inoltre se fai un pasticcio basta che reinstalli il/i sistema/i operativo/i e non perdi nulla.
Se proprio non vuoi fare partizioni, installa Ubuntu con Wubi. Così verrà installato dentro C. Funzionerà allo stesso modo e se ti secchi basta che lo disinstalli dalle applicazioni di win. Le prestazioni in termini di filesystem non sono le stesse di una partizione separata, ma per l'uso normale neanche te ne accorgi. Altrimenti puoi pensare di installare Ubuntu su pen drive/ hard disk esterno ed inserirlo solo quando ti serve.