Dipende. Quando devo fare qualcosa che non sono in grado di fare con OpenOffice e ho una certa urgenza, preferisco MsOffice... In tutti gli altri casi preferisco OpenOffice.org.
OpenOffice.org con la sua seconda major release (siamo alla 2.4 se non erro) ha fatto passi da gigante. E' un software a mio giudizio più che maturo sotto ogni punto di vista e, sinceramente, non credo abbia nulla da invidiare al vecchietto di casa Microsoft. E non sono del tutto convinto che MsOffice sia più bello e performante... Anzi.
La bellezza è un argomento opinionabile (dò sempre più peso alla navigabilità e alla funzionalità, rispetto che a mille sfumature e gradienti e toolbar laterali e sopra e sotto... Che a volte tra l'altro rendono ridicolamente piccola l'area operativa e confondono l'utente).
In quanto a performance, a mio avviso OpenOffice risulta decisamente meno esigienze in quanto a risorse e più veloce nelle operazioni, rispetto all'ultima versione di Microsoft Office.
OpenOffice.org a volte ci può dare l'impressione che qualcosa non si possa fare... Ma vi assicuro: il più delle volte le cose si possono fare: si tratta solo di scoprire "come"! E una volta imparato, tornare magari a farle con Office fa cascare le braccia.
Il mondo informatico si sta muovendo in una certa direzione. Prima (un prima non ben definito, quasi lontano e dimenticato) c'era la borsettina dei CD con tutte le belle copie (originali e non) di programmi, le relative crack, i txt da leggere ogni volta per ricordarsi come fare. Eravamo maledettamente disonesti... :p
Ora mi sentirei un verme a mettere a qualcuno un qualsiasi programma copiato sul PC. Io stesso ne ho poco più di un paio sul PC, che non uso neppure salvo rarissime occasioni, più che altro nel caso mi fosse necessario fornire assistenza a qualcuno per guidarlo in certe operazioni.
Ora non c'è più il CD con programmi e crack. Ci sono Internet e i progetti open source o freeware. E' vero che in certe situazioni e realtà il mondo open source non può ancora arrivare o non è sufficientemente maturo. Nella mia ditta non mi sogno ancora minimamente di mettere desktop linux agli utenti, magari ubuntu... Va bene, è bello... Ma al momento rimane ancora un ambiente per smanettoni o per studio o per test o per gioco... E' molto rischioso usarlo come produzione a lato client, con utenti-utonti. Oppure non toglierei mai Autocad dalle mani dei colleghi del reparto progettazione per mettere... Per mettere cosa? Non esiste ancora un'alternativa libera altrettanto valida.
Però qualcosa si sta muovendo... E anche molto rapidamente.
Per concludere, quindi...
OpenOffice. Ora e domani sempre di più.
E non dimentichiamo neppure:
Mozilla Firefox, Mozilla Thunderbird e Pidgin per Internet,
Filezilla client e server per il protocollo ftp,
7Zip per la gestione degli archivi compressi,
Apache, PHP e MySQL per il web,
UltraVNC e RealVNC per il controllo remoto,
VirtualBox per gestire macchine virtuali,
The Gimp e Inkscape per la grafica,
FastStone Image Viewer per la visualizzazione/editing base di file immagini,
Notepad++, Dev-C++ e wxWidgets per lo sviluppo,
Infrarecorder per masterizzare,
Videolan VLC, Soundbird e Audacity per gestire video e musica e fare edit audio,
Spybot e Hijackthis per la sicurezza...
Anche se la domanda sconfina un po' dal senso di Answers (ma ormai qui si trova il peggio del peggio... Quindi questa domanda rispetto ad altre merita uno dei primi posti sul podio delle domande intelligenti), grazie per l'ottimo tema di riflessione che hai proposto Ale93!
Spero di non aver annoiato troppo eventuali lettori e di poter aver contribuito a diffondere almeno una piccola parte di questo pensiero che hai manifestato e condivido pienamente.
ps per Rapido:
condivido parzialmente la tua opinione. Dico parzialmente perché non sono d'accordo sul 90% della superiorità di Office. Per certe funzionalità di gruppo di lavoro (gestione delle revisioni, gestione collaborazione di un team, ecc.) Office è vero, è più avanti. Ma per altre cose, legate ad un utilizo "normale" della suite (utente singolo) è già indietro rispetto ad OpenOffice. Piccolo "trucco" per utilizzare una combinazione di tasti non presente in OpenOffice.org:
- Strumenti
- Personalizza
- Tastiera
- scegli se impostare il tasto di scelta rapida in tutta la suite OpenOffice.org o solo in Writer
- Selezioni la "combinazione tasti" che vuoi (per es. Ctrl-M)
- Selezioni in "funzioni" l'area "Formato" e la funzione "Maiuscole".
- Premi il pulsante "Cambia"
Ora hai la combinazione Ctrl-M che ti funziona come in Microsoft Office. Per le minuscole però devi settare un'altra combinazione tasti (perché la stessa non può portarti in modo alternato in uno stato o nell'altro), magari potresti usare Ctrl-Shift-M.
;-)