Consiglio Linux Ubuntu 9.04 con GNOME, oppure OpenSUSE 10,3 con KDE (di OpenSUSE, Esiste anche la versione 11.1, ma usa il KDE4 che è ancora troppo instabile)
Linux ha un'alternativa per tutto.
L'estensione .exe è tipica dei programmi di Windows. Non puoi installare su Linux un programma per Windows; sarebbe come mettere del gasolio in una macchina a benzina!
Linux è un sistema operativo che può "appoggiarsi" sull'interfaccia grafica KDE
http://it.wikipedia.org/wiki/KDE
o, in alternativa, sull'interfaccia grafica GNOME.
http://it.wikipedia.org/wiki/GNOME
La prima interfaccia rende Linux più simile a Windows, quindi è più adatta a chi si trova bene col S.O. di Microsoft ma decide ugualmente di passare a Linux.
La seconda interfaccia rende Linux una cosa a se stante rispetto ad ogni altro sistema operativo.
Esistono altre interfacce grafiche, come la XFCE, ma non le consiglio, perché ne penalizzano le prestazioni.
Chi vuole conoscere quali sono le altre versioni di Linux e conoscerne le caratteristiche, guardi qui.
http://it.wikipedia.org/wiki/Linux
Per passare da Microsoft a Linux, consiglio Linux con KDE. Per chi vuole abbandonare completamente Microsoft , consiglio Linux con Gnome.
Linux Debian e derivate (Ubuntu) sono, a mio parere, ottimi S.O. basato su Gnome, ma funzionano abbastanza bene anche con l'interfaccia grafica KDE; le distribuzioni come Open SUSE e Mandriva sono invece preferibili con interfaccia KDE, ma funzionano abbastanza bene anche con l'interfaccia grafica GNOME.
Siccome i giudizi sono sempre soggettivi, consiglio di scaricarti le versioni LIVE dei vari Linux, e provarli senza doverli installare sul computer, infine installare solo i S.O. che si preferisce.
ATTENZIONE. Il punto debole di Linux è costituito dalle periferiche: non sempre quelle che funzionano sotto Microsoft funzionano anche sotto Linux.
Chi vuole passare da Windows a Linux e vuole essere assolutamente certo di non essere danneggiato dal cambio di Sistema Operativo, deve anzitutto cercare di abituarsi al software presente sulle distribuzioni Linux che, anche se è equipollente a quello per Windows, non è sempre identico.
Per esempio: quale suite usare per la gestione dei documenti (foglio elettronico, videoscrittura, ecc...)? Linux utilizza Open Office, che esiste anche per Windows, quindi chi, prima di installare Linux, installa la versione per Windows di Open Office, potrà continuare ad usare Windows ed intanto fare il callo ad un'applicazione che dovrà usare su Linux (esiste anche Microsoft Office per Linux ma, come quella per Windows, è a pagamento!).
Si può fare lo stesso discorso per molti programmi (chi vuole elaborate immagini, usi GIMP! chi vuole navigare su Internet, usi FireFox! Chi vuole fare Video Editing, usi AVIdemux!)
Il secondo passo per un cambio di S.O. facile ed indolore, è il DUAL BOOT.
Per un certo periodo di tempo, sul computer non si deve avere un solo sistema operativo, ma tutti e due, poi, verificato che con Linux si fa tutto ciò che si fa con Windows, è possibile eliminare il S.O. superfluo. Ciò normalmente avviene solo DOPO aver compiuto la difficilissima (non sto scherzando, è proprio così!) impresa di reperire i driver per tutte le periferiche.
L'installazione di una distribuzione di Linux piuttosto che un'altra (Ubuntu piuttosto che Mandriva o OpenSUSE), influisce molto sull'installazione e il settaggio delle periferiche, ma non sull'usabilità delle applicazioni, quindi è opportuno scegliere una distribuzione di Linux NON per la sua fama, ma per l'effettiva compatibilità e facilità di settaggio dell'hardware già posseduto. Tanto le applicazioni (FireFox, OpenOffice, GIMP, Avidemux, ecc..) si usano in maniera assolutamente analoga a prescindere dal Sistema Operativo installato.
Chi desidera creare un Dual Boot, deve procedere così:
- Fare il back up di sicurezza di tutti i tuoi dati (non dovrebbe servire, ma non si sa mai...).
- Eseguire la deframmentazione del disco fisso.
- Inserire nel lettore CD il CD di installazione di Linux.
- Spegnere e riaccendere il PC, in modo che si avvii l'installazione di Linux.
- Quando il PC ti propone varie alternative su cosa vuoi fare, tu scegliere di installare Linux.
- A questo punto il PC chiederà se si desidera utilizzare tutto il disco fisso per Linux, o ridurre lo spazio a disposizione di Windows in modo da collocare Linux nello spazio liberato; per gli inesperti, quest'ultima è l'opzione da selezionare.
Benvenuto fra noi!