Domanda:
(10 PUNTI) - INSTALLARE LINUX SU PC. QUALE DISTRIBUZIONE? COME FACCIO CON WINDOWS VISTA?
dp43
2009-06-23 10:48:23 UTC
Vorrei installare una distribuzione di linux sul mio pc, e me ne interesserebbe una con una discreta disponibilità dei software di uso più comune (office, fotografia, browser internet...).

Inoltre ho già Vista sul computer e non vorrei disinstallarlo, vorrei solo scegliere all'avvio il sistema operativo che preferisco al momento.
E' possibile fare ciò?
Cinque risposte:
stragatto
2009-06-23 11:18:07 UTC
Se installi Ubuntu hai a disposizione 25000 pacchetti software. Ma non cercare di installare software come fai con windows e non ti aspettare di usare in linux i software per windows. Per ogni applicazione che ti puo' occorrere troverai piu' di un software adatto per linux nei "repository" stessi di Ubuntu. Non scaricare software di qua e di la' come si fa con windows: a farlo per te e a provare il funzionamento ci ha giaì pensato il team di Ubuntu! Usa il programma di gestione pacchetti software Synaptic e troverai tutto cio' che ti puo' servire, da scaricare e installare con due clic di mouse! Ti dico questo perchè mi sono accorto che molti nuovi utenti di linux cercano di usarlo come se fosse windows e fanno pasticci. Linux nella sua installazione base iniziale ha già - senza bisogno di installarli a parte:

- il browser Mozilla Firefox

- la suite completa OpenOffice

- Il programma PROFESSIONALEdi ritocco fotografico e grafica varia GIMP (equivalente di Photoshop).

Il CD di installazione è un "live CD", cioè se avvii il PC col CD inserito

ti si installa in memoria RAM (senza toccare minimamente l'hard disk) una versione di prova provvisoria usabile, dalla quale potrai avviare se vuoi l'installazione fissa su hard-disk. Questo e' un procedimento guidato facile, e per mantenere Vista basta al momento del partizionamento non selezionare "usa l'intero disco" ma scegliere il partizionamento automatico. L'installer ridurra' la partizione di Vista e si creera' lo spazio per le partizioni di linux.

Per consentire la scelta del sistema operativo all'avvio, Linux dovra' sostituire al boot loader di Vista il proprio boot loader che si chiama GRUB. Siccome lo spazio nel settore di avvio non e' sufficiente per il dual boot, grub si divide in due parti, una delle quali risiede nella partizione Linux. Questo significa che se vorrai eliminare linux formattando la sua partizione da Windows, grub non potra' piu' avviare nè linux ne' windows, e in quel caso dovrai ripristinare il Master Boot Record di Vista usando il disco di installazione con una apposita procedura.

Se non sai come ripristinare il MBR e prevedi di voler disinstallare Ubuntu, puoi usare Wubi come ti è stato suggerito (linux perdera' un po' in prestazioni rispetto a una installazione con partizionamento ma funzionera' benissimo ugualmente)
ldrc
2009-06-24 07:54:14 UTC
Stragatto ti ha detto tutto e più di tutto.

Ribadisco: discreta disponibilità di software? Le maggiori distribuzioni ne offrono suppergiù 25.000. Bastano? Ci sono office (openoffice, ma anche altre alternative), grafica (gimp, inkscape, blender, eccetera), multimedia (totem, kaffeine, vlc, rhytmbox, avidemux, amarok, eccetera eccetera), browser (firefox, konqueror, eccetera), posta elettronica (kmail, evolution, thunderbird), messaggistica (pidgin, kopete, amsn...), e poi bluetooth, programmi di traduzione, editor musicali, modifica di brani audio o di video... E tanti altri programmi che ancora non ho provato e non so che fanno (e uso linux già da più di 5 anni). Alcuni software (tipo skype) non vanno scaricati dal repository bensì dal sito ufficiale scegliendo la piattaforma giusta.

Ovviamente i programmi non vanno scaricati e installati come per windows: linux offre un installatore di pacchetti (yast, sinaptic... come si chiama dipende dalla distribuzione in uso) da cui scegliere il programma da installare. Si fa un clic sul programma, si dà ok e linux lo cerca e installa automaticamente. Facile, no?

Per tenere anche Vista, si può fare una partizione: inserendo il DVD di installazione di Linux e riavviando il pc, si avvia la procedura guidata di installazione. Seguendola, a un dato momento viene rilevata l'esistenza di un altro sistema operativo e ti viene proposta una partizione per mantenerlo. Accettando la proposta consigliata viene mantenuto il sistema precedente e Linux si installa nell'altra partizione. All'avvio potrai scegliere con cosa partire.

Ultima cosa, circa le distribuzioni: non ne esiste una migliore in assoluto: influiscono il gusto personale e il riconoscimento hardware (a seconda di quello che tu hai). Il mio consiglio, per iniziare, è di provare a vedere qualche distribuzione da cd live, che ti permette di vedere com'è la distribuzione, qual è il suo riconoscimento del tuo hardware e di scegliere quella che va meglio per te, il tutto senza modificare il pc. Occhio, le distro live sono lente (per forza, caricano da cd anziché da hd) e non hanno tutte le funzionalità del sistema installato. Quindi non dire "sarà proprio così" perché in realtà una volta installate saranno più ricche ed estensibili e molto più veloci. Però per farsi un'idea vanno benissimo. La cosa migliore è, in base al cd live, scegliere quella che ti ha riconosciuto subito e benissimo tutte le periferiche, schede audio e video, mouse, tastiera, connessione internet... Non è che per le altre non siano (spesso) configurabili, ma è un lavoro in più.

Ti do i siti di alcune delle distribuzioni più quotate, più facili per iniziare, più intuitive e con il maggior riconoscimento hardware. Così puoi andarle a vedere.

Se le scarichi dal sito, devi scaricare le immagini iso, masterizzarle su dvd e usare quest'ultimo per l'installazione. Altrimenti puoi cercare le riviste specializzate in edicola.

Mandriva: http://www.mandriva.com

OpenSuse: http://www.opensuse.org (ha un riconoscimento hardware veramente ottimo)

Ubuntu (e Kubuntu): http://www.ubuntu-it.org

Fedora: http://www.fedoraproject.org

Buona installazione!
ldgpistorious
2009-06-23 18:24:32 UTC
quoto stragatto!



ti do un link dove spiega come installare ubuntu: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica



all'avvio, un programma chiamato grub ti permetttera di decidere se accedere con windows o ubuntu o altri SO installati nel tuo pc....



anche io ho vista nel pc, e non ho avuto nessun problema, appena installato ubuntu, vista, a parte per i giochi, ho smesso completamente di usarlo!
anonymous
2009-06-23 18:00:19 UTC
Usa wubi.

Lo scarichi, scegli la distribuzione, e segui le istruzioni.

Scegli tu quanto spazio dargli, e all'avvio scegli tu.

Poi se vuoi cancellare ubuntu, cancella wubi dal pannello di controllo in vista.
?
2009-06-23 17:58:37 UTC
caro amico

non ti conviene mai installare altre piattaforme se hai windows, nè apple mac nè linux ubuntu.........apparte che c'è un metodo completamente diverso d'installazione almeno x linux e poni il rischio di rovinarti il pc...quindi ti conviene comprartelo ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...