Domanda:
aiuto...sto scaricando ubuntu...ma se voglio linux i dati e i programmi di windows come li uso?
Daniele M
2009-07-15 22:48:59 UTC
se uso linux non posso utilizzare word, userò quindi altri programmi e i dati contenuti nei vecchi programmi come li uso nei programmi linux?
se ho una tesina d'esame come faccio ad averla in linux?e come la tesina tutti gli altri documenti?i programmi di van basco's ecc... e poi perché ci vuole così tanto tempo?
Otto risposte:
stragatto
2009-07-15 23:52:31 UTC
Generalmente, non c'e' nessun motivo di usare in linux i programmi di windows. Per ogni tipo di applicazione esiste una scelta di programmi linux, e tutti i tipi di dati di qualsiasi programma windows vengono aperti dai corrispondenti programmi di linux. Ad esempio i file di Word si possono usare con OpenOffice Writer, i file di Excel con OpenOffice Calc, ecc, i programmi di vanbasco probabilmente (dico probabilmente perchè non conosco vanbasco) con i programmi per karaoke kmidi o timidity, ecc. In genere il percorso di chi da windows passa a linux e' di installare linux in dual boot con windows, e a poco a poco poi ci si accorge che si usa windows sempre meno, finche' a un certo punto ci si accorge di non avere più bisogno di windows.

No, linux ha una struttura dei file molto diversa da quella di Windows (ogni file ha i permessi che gli occorrono e non c'e' un file di registro ma ogni programma ha la sua configurazione separata), per cui i virus di windows non possono infettare linux, anzi nessun virus infetta linux, per cui non serve nessun antivirus !
Martinix
2009-07-15 23:11:16 UTC
1- condiviosne dati: Linux fortunatamente ha acesso facilmente (via fuse) al filesistem (NTFS) di windows quindi le foto, documenti ecc ecc li puoi sempre vedere da linux su windows (windows invwce non vede,nativamente Linuix!!)



2- Io ti consiglio vivamente di usare i programmi x Linux con Linux (anche se emulabili via wine) perche ovviamente funzinano meglio con più performances. Tieni a mente (salvo giochni) che troverai SEMPRE almeno un alternativa ai programmi che usi sotto windows su Linux (molte volte ci son anche più scelte)



esempio con openoffice (gia installato normalmente) apri i documenti di office.

Wine usalo solo in caso di estreme necessità!!



MAndi



wine NON converte un bel nulla!!!! usa librerie di win sotto Linux il tutto gira nella tuao /home confinato nella carella nascosta /.wine



detto questo la cosa peggiore che ti puo capitare è che uan libreria di wine si infetti (ma ti basta cancellare la cartella nascosta) e comunque il sistema Linux non viene minimamente toccato (questo sia chiaro). La peggiore è che i programmi che girano con Wine non funzionino bene (ma come detto è risolvibile facilmente) e comuqne ribadisco, usa Wine solo dove non hai alternative con prgrammi nativi Linux.

Altra cosa con Wine emuli quasi tutto (e ho detto quasi alcune cose vanno altre no!)



quanto di esece a che punto? cosa hai fatto prima? solo scritto cosi non dice nulla, devi darci tutte le indicazioni, altrimenti è difficile capire il problema!!!
Tizio 008
2009-07-16 00:38:54 UTC
a) "linux" accede in lettura e in scrittura (driver ntfs-ng) alle partizioni di windows

b) la suite OpenOffice (gratuita e presente su Windows come su GNU/Linux) legge i formati di MS Office (MS Word e compagnia bella)

c) van basco funziona con wine (almeno, a me funziona...)

d) così tanto tempo per che cosa? per scaricare? dipende dalla tua banda adsl. tanto tempo per installarlo? allora non hai mai installato windows!

e) wine non opera conversioni: esegue del codice fornendo una API di "compatibilità con Windows" (cioè, in reatà Wine è una implementazione dell'API di Windows più quanto serve per eseguire i ".exe"); in teoria esegue anche un virus, ma stai tranquillo perché difficilmente un virus gira correttamente con wine, e anche se lo facesse, non potrebbe fare alcun tipo di danni: wine accede alle stesse risorse a cui puoi accedere tu come utente, dunque un virus non può fare molto; e inoltre, per "girare" avrebbe sempre necessariamente bisogno "dell'appoggio" di wine, il che vuol dire che se lo esegui oggi e questo riesce a rimanere "residente", se uccidi wine automaticamente uccidi "lui" (quando finisci di usare il sw per windows, wine termina... e se vedi che non termina, vai nella gestione dei processi o dalla linea di comando e fai un bel "kill"), e questo vuol dire anche che al riavvio non verrà mai eseguito se non fai partire automaticamente wine "su" quel programma che conteneva il virus (cosa che non ho mai visto fare da nessun, perché non c'è nessuna utilità pratica nell'eseguire all'avvio alcun programma di windows)
Rapido
2009-07-16 13:12:58 UTC
Linux ha programmi omologhi a quelli per Windows.

Spiego come passare indenne da un sistema operativo a pagamento tipo Windows® di Microsoft®, ad un sistema operativo gratuito tipo Linux.

Se vuoi essere assolutamente certo di non essere danneggiato dal cambio di Sistema Operativo, devi anzitutto cercare di abituarti al software presente sulle distribuzioni Linux che, anche se è equipollente a quello per Windows, non è sempre identico.

Per esempio: quale suite usi per la gestione dei documenti (foglio elettronico, videoscrittura, ecc...)? Linux utilizza Open Office, che esiste anche per Windows, quindi se tu, prima di installare Linux, installi la versione per Windows di Open Office, potrai continuare ad usare Windows ed intanto fare il callo ad un'applicazione che dovrai usare su Linux (esiste anche Microsoft Office per Linux ma, come quella per Windows, è a pagamento!).

Si può fare lo stesso discorso per molti programmi (vuoi elaborate immagini? Usa GIMP! Vuoi navigare su Internet? Usa FireFox!)



Il secondo passo per un cambio di S.O. facile ed indolore, è il DUAL BOOT, o la VIRTUALIZZAZIONE, oppure (alternativa riservata ad Ubuntu) con WUBI.

Il primo consiste nel suddividere il disco fisso in due o più partizioni, e poi installare S.O. diversi in partizioni diverse (ci vuole un po' di tempo per installare i 2 S.O., ma poi hai 2 S.O. che funzionano senza rallentamenti).

Il secondo consiste nell'installare ed eseguire un S.O. da una shell di un altro S.O. (l'installazione è rapida, ma il S.O. virtualizzato sarà inevitabilmente lento).

La virtualizzazione è possibile solo attraverso un apposito software.

http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads

Wubi è un installer ufficiale per gli utenti Windows solo per Linux Ubuntu. Grazie a questo software libero è infatti possibile installare la distribuzione GNU/Linux Ubuntu da Windows come se fosse una qualsiasi applicazione.

http://wubi-installer.org/



Io consiglio di suddividere il disco fisso in almeno 4 partizioni: una NTFS per installarci sopra Windows; una EXT3 per installarci sopra Linux, una FAT32 per stoccarci i files da leggere con tutti i S.O. presenti sul PC; una partizione di SWAP da 1 GB. SE però pensi che sia probabile che Linux non ti interessi, la virtualizzazione è meglio, perché si elimina senza troppi problemi.



Per un certo periodo di tempo, sul computer tu non devi avere un solo sistema operativo, ma tutti e due, poi, quando avrai verificato che con Linux fai tutto ciò che fai con Windows, potrai eliminare il S.O. superfluo (cosa che però sconsiglio!).
anonymous
2009-07-16 02:44:19 UTC
i virus non fanno niente a ubuntu al limite ti tocca disinstallare wine e reinstallarlo.

questo ti servirà tutte guide

http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1



qui hai un mare di programmi che puoi installare pure da synaptic o aggiungi e rimuovi,se non hai esigenze particolari non ti serve wine,io non lo uso mai,solo per giocare

http://appnr.com/
?
2009-07-15 22:53:06 UTC
Devi Scaricare da internet Wine che è un framework che ti permette di installare su ubuntu tutti i programmi di Windows. Senza di Wine non puoi fare nulla a meno che non usi per i file word Open Office, la suite gratuita che gira anche su Linux.



P.S: Per tutti: Guardate che Wine permette di installare tutti i programmi Windows che vuoi su Ubuntu. Io ho messo: Office, Premiere, Photoshop e Expression Studio.



Wine non è un emulatore di Windows è solo un framework quindi una libreria che contiene molte librerie di Windows , mancanti in linux, ma necessarie a far funzionare i software per Windows. Wine funziona bene. Usalo tranquillamente.
anonymous
2009-07-16 01:06:25 UTC
o con la condivisione, ma altrimenti potresti usare Wine, emulatore per programmi e files appartenenti a win;)
botte96
2009-07-15 22:52:57 UTC
Per i dati non ci sono problemi, (su Ubuntu c'è OpenOfficce), ma non puoi installare nessun programma Windows.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...