Domanda:
10 punti a chi mi dice come disinstallare xubuntu?
anonymous
2008-02-16 17:10:12 UTC
sto usando un pc su cui è installlato xubuntu, come faccio a reinstallare xp?
Cinque risposte:
§tufo di guidare
2008-02-16 17:28:32 UTC
Accendi il tuo PC con inserito il CD di windows,segui poi la procedura che ti verra richiesta,si avvierà con il formattare il disco e reinstallerà il nuovo sistema operativo.Ciao
anonymous
2008-02-16 18:14:04 UTC
Reinstallare completamente Windows XP

Quando il degrado di prestazioni di un PC è tale che neppure le operazioni descritte precedentemente sono in grado di riportarle al livello originario, specie in seguito a frequenti installazioni e rimozioni di applicazioni, non resta che la scelta più drastica, quella della reinstallazione dell’intero sistema operativo. Una reinstallazione completa rimette a nuovo il sistema ma, ovviamente, elimina dal disco tutte le applicazioni e i dati in esso presenti. Prima di procedere, quindi, è importante eseguire un backup dei dati o, se opportuno, procedere alla creazione di un’immagine del disco rigido, verificando la disponibilità dei CD di installazione, relativi alle applicazioni che dovranno essere reinstallate, e delle relative licenze.



1 Avvio del PC dal CD-ROM





Il modo più comodo per installare Windows XP prevede il boot del sistema dal CD-Rom. Per abilitare tale funzionalità è solitamente necessario accedere all’applicazione di configurazione del BIOS di sistema presentata durante il test all’accensione del PC. Quando il boot da CD è abilitato, è sufficiente inserire il CD di Windows XP nel drive e riavviare il PC. Se il sistema riconosce il CD, richiede all’utente la pressione di un tasto per proseguire. Dopo alcuni istanti compare la familiare schermata testuale blu di installazione, in fondo alla quale scorrono le informazioni sui driver di sistema caricati dall’applicazione. Al termine di questa operazione compare una nuova schermata intitolata Windows XP Professional Setup (se disponiamo della versione Professional…).



2 Selezione della partizione



Dopo la pressione del tasto [Invio], per confermare l’installazione e l’accettazione delle condizioni contrattuali, si accede a una nuova schermata che contiene un’intuitiva interfaccia per creare e rimuovere partizioni dal disco fisso. Per proseguire nell’installazione, basta selezionare la partizione o lo spazio non partizionato su cui installare Windows XP.



3 Formattazione





Il passo successivo consiste nella scelta del file system con cui formattare la partizione. Il filesystem FAT consente l’accesso da DOS, ma limita la partizione ad un massimo di 4 Gb ed è poco efficiente dal punto di vista delle prestazioni. NTFS non è accessibile da DOS, ma non pone limitazioni nelle dimensioni, è efficiente ed offre molte funzionalità aggiuntive di sicurezza.





4 Reboot del sistema



Dopo la formattazione della partizione e la copia di alcuni file dal CD-Rom sul disco, il sistema esegue un reboot. Al riavvio, Windows XP si presenta con un’interfaccia grafica, mostrando una schermata che illustra le differenti fasi del setup, la loro progressiva esecuzione e una stima del tempo necessario al completamento dell’installazione.



5 Impostazione preferenze



Al termine della copia dei file su disco, ha inizio il processo di personalizzazione del sistema. Il primo passo consiste nell’impostazione delle opzioni di localizzazione relative ai formati di data, ora, lingua, numeri, valute. La seconda sezione permette di impostare il layout della tastiera utilizzata, qualora questo differisca da quello standard americano.



6 Licenza di Windows XP



Nella finestra di dialogo successiva è richiesto il nome dell’utente ed, eventualmente, quello dell’organizzazione a cui appartiene il computer. Il passo successivo consiste nel riportare il codice di attivazione della licenza di Windows XP, la sequenza di 25 caratteri alfanumerici stampata sull’adesivo giallo posto sul retro della custodia del CD-Rom.



7 Password di amministratore



Il sistema genera automaticamente un nome complesso che propone per l’assegnazione al computer. Dato che si tratta dell’identificativo del sistema in tutte le connessioni di rete, è opportuno cambiarlo con uno sempre univoco ma più semplice da ricordare. Nella stessa finestra è necessario definire la password dell’amministratore da conservare con la massima cura.
silverfox
2008-02-16 17:28:05 UTC
devi creare per prima cosa (con il disco di linux, ubuntu) la partizione NTSF (o se preferisci partizione FAT, 16 o 32)

poi devi formattare l'hard disk, infine installare XP o Vista o quello che ti pare
Ciripillo
2008-02-16 18:04:13 UTC
Con il CD di XP inserito all'accensione dovrebbe partire l'installazione (se non parte c'e' da toccare l'avvio dal BIOS).



Scegli poi nuova installazione di Windows, ti vengono presentate le partizioni esistenti, probabilmente 2 o 3 che avra' creato Linux. Le elimini tutte. Quando le hai cancellate vedrai solo piu' una partizione, scegli quella per installare XP, ti chiedera' come lo vuoi formattare, solitamente si usa NTFS. Fai una formattazione completa, al termine partira' l'installazione vera e propria di XP.

Verra' riavviato il computer un paio di volte, aspetta che faccia tutto da solo, a parte quando ti chiede il codice seriale, e le impostazioni varie.

Al termine XP sara' pronto, se hai un'antivirus installalo e poi collegati e fai subito tutti gli aggiornamenti .



Mi raccomando di usare un XP SP2, altrimenti al primo collegamento in pochi minuti ti ritrovi infettato.
anonymous
2008-02-16 18:33:56 UTC
allora x disinstallare

1)devi andare sul panello di controllo del PC ...

2)entrare su programmi e funzionalità.......

3)trovare xubuntu in quella pagina........

4)cliccare sulla programma che vuoi disinstallare.........

5)BUON DISINSTALLAZIONE...........



spero che ho dato la migliore risposta!.....


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...