Domanda:
limitazioni su Linux, dove sbaglio?
anonymous
2009-06-05 18:59:57 UTC
Salve a tutti,
non sono mai stato un'ipocrita quindi cercherò di fare domande precise e chiedo semplicemente di non flamerare gratuitamente.

Qualche mese fa ero passato a Linux ... Linux Mint 6 per la precisione....sono rimasto molto affascinato da questo sistema operativo che però ho dovuto togliere per motivazioni videoludiche.

Ora mi dovete spiegare considerando che rivolevo mettere su ubuntu 9 ( lo chiedo ai gentilissimi pinguini che mi vorranno rispondere ) :

1) Amsn - Dicono tutti che uguale a msn....dite? io non sono mai riuscito a fare una chiamata voce ...fino a qualche mese fa non c'era il supporto...ora le cose sono cambiate?

2) I GIOCHI! Ok esiste cedega e wine...ma se io mi scarico una iso craccata ( e qui dimostro di non essere ipocrita ) come faccio a instalalre il gioco su linux e modificarlo con una crack? stessa cosa dicasi per gli aggiornamenti o per l'installazione di mod aggiuntivi o la modifica di file User.ini o altro...anche qui mi dite gentilmente dove sbaglio ?

3) La gestione dei file....sarò anche un rinc@glionito di Winzoz ...però io con Mint non capivo mai dove cavolo andavano a finire i files delle varie applicazioni...in più per cercarli diventavo scemo....non esiste drag & drop e il desktop è statico se guardiamo la locazione delle icone....anche qui mi son bevuto il cervello o ho ragione?

4) Riconoscimento hardware : Aimè sul portatile ho dovuto togliere Mint in quanto non mi riconosceva la scheda video ( ho tirato in ballo fior di pinguini senza risultato ) Non riuscendo a fare gire compiz mi sono innervosito e l'ho tolto.
Ora come ora ho un sistema quad core - Mobo p5ql-e - 4 gb Ram ddr2 1200 Mhz - Radeon 4870
Non è che mi fa qualche casino? Per esempio la motherboard non necessita di driver specifici? L'audio della Realtek come fa a funzionare se non riconosciuto? e il Jmicron? Sarò anche un mega cogli@ne ma ste cose non le capisco...ovviamente se mi spiegate poi mi do del cretin@ da solo.



5) Se voi mi garantite che dopo qualche tempo di utilizzo linux è user-friendly come Winmerd@ allora lo installo domani....prima però vorrei fare una piccola prova e installarlo insieme ad XP....ho 2 HD...c: da 500 gb e D: da 1tb ....vorrei installarlo in una partizione ma non ho ben capito in rapporto quanto deve essere la swap...vorrei installarlo in circa 100 gb per farci delle prove....mi date le proporzioni delle partizioni? Grazie


Ovviamente per queste domande io vi darei anche 50 punti a testa ma questo schifo di sistema ne prevede al massimo 10 ad una sola persona :) indi per cui prendetela come un'aiuto tra linuxiani in quanto vorrei cambiare sistema operativo.

Vi ringrazio molto per la pazienza ( con me ce ne vuole sempre tanta ) e per la disponibilità...Ciao :))
Quattro risposte:
Pinguino
2009-06-05 19:43:31 UTC
1) non ho mai usato amsn, comunque da quel che ricordo loro stavano lavorando più sul supporto alla webcm, mentre in pidgin sviluppavano di più la parte chat vocale. Kopete andava bene con entrambi. Comunque è anche possibile vi sia un momento di difficoltà quando Microsoft cambia il protocollo di trasmissione, dato che i client non ufficiali devono adeguarsi e MS non rilascia le specifiche (apposta)

2) sorvolo, uso Linux perché è legale...

3) ma certo che c'è il drag'n'drop! Comunque cosa intendi con "file delle applicazioni"? Quello che scarichi con una data applicazione o le configurazioni del programma stesso?

4) le schede grafiche Nvidia sono ottimamente supportate coi driver ufficiali, quelle Intel anche coi driver open; per le Ati, le cose stanno migliorando, anche se ancora non siamo al livello delle altre due. Con i driver ufficiali Catalyst dovresti riuscire a far funzionare anche il 3D, comunque un noto difetto ancora non risolto delle ATI è l'impossibilità di usare l'accelerazione video (per i file video) o alcune applicazioni 3D (come GoogleEarth) se gli effetti speciali Compiz sono attivi; per questo qualcuno ha creato un utile pulsante per attivare e disattivare compiz "al volo".

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=287790.0

Non conosco il chipset audio della scheda madre, di solito i Realtek non danno problemi.

Leggo comunque che la scheda un modello con l'Express Gate, un mini Linux installato sulla scheda madre che si può far partire in pochi secondi. Facendo un giro per internet pare la scheda sia ottimamente supportata già con Ubuntu 8.10 (l'ultima release è la 9.04).

Comunque in caso di difficoltà bisognerebbe spiegare in maniera molto precisa cosa accade, data la natura stessa di questo genere di discussioni, è opportuno rivolgersi a un forum specifico (tieni presente che Linux Mint è una versione di Ubuntu con alcune caratteristiche aggiuntive, quindi puoi rivolgerti anche ai forum Ubuntu.

5) se metti a confronto due gruppi di persone che non hanno mai usato un computer, quelli che usano le distribuzioni user friendly di Linux hanno meno problemi di chi usa Windows.

Almeno un tst del genere fu eseguito davvero, erano a confronto Windows XP e Mandriva.

Più che altro, vi possono essere alcuni aspetti nei quali l'approccio potrebbe dover essere diverso, ma non più difficile. Al 90% è questione di abitudine, poi ti succederà di tornare su Windows e lamentarti dello scarso controllo che hai sul sistema :) (esperienza comune).

Comunque, lo spazio suggerito per la swap un tempo era "il doppio della ram", dato però che ora la ram abbonda, ti consiglio "uguale alla ram". Qualcuno suggerisce che potresti anche limitarti a un giga, a meno che non faccia lavori particolarmente pesanti.

Per il resto, su 100 gb, 10 gb per la partizione radice "/" sono la norma, un'installazione completa e standard per una versione desktop di Linux occupa fra i tre e i cinque giga (parlo dei sistemi più diffusi come Ubuntu e derivate, Mandriva, Fedora, etc)

In questa partizione andranno i file d'installazione dei programmi.

Per la home, tutto il resto: tutti i file che scarichi, finiranno qui.

Altre partizioni non sono richieste, sebbene possibili (per esempio potresti voler aggiungere una partizione comune in dos per lo scambio di file fra Linux e Windows, data la difficoltà di Windows nel leggere sistemi diversi da se stesso)



Comunque, ti suggerisco di partire da qui:

http://ubuntu-it.org/

http://wiki.ubuntu-it.org/



Edit: come dice stragatto :)

aggiungo, per la serie "il filesystem questo sconosciuto", che l'organizzazione interna di Linux è logica è sensata, anche se è normale che di fronte a qualcosa di nuovo sembri tutto confuso;

Puoi facilmente trovare in rete descrizioni chiare sul contenuto e la funzione di ogni directory Linux, per esempio http://www.deuxexmachina.it/linux/643-il-filesystem-linuxunix.html

oppure http://www.navigaweb.net/2008/12/filesystem-di-linux-le-directory.html
stragatto
2009-06-05 22:50:00 UTC
Mi associo alle risposte di Pinguino ma vorrei aggiungere alcune note di chiarimento riguardo alla installazione dei programmi. I programmi in Windows si vanno a installare nella cartella Programmi (o Program Files); in Linux le corrispondenti cartelle sono /bin (programmi che fanno parte dell'installazione standard), /sbin (programmi destinati a essere usati solo dall'amministratore di sistema) e /usr/bin per i programmi extra installati successivamente. In Windows tutte le configurazioni dei vari programmi sono nell'unico file di registro, mentre in Linux ogni programma ha il suo file di configurazione separato dal resto, nella cartella /etc. L'installazione in linux (Gnome) non crea automaticamente link o "shortcut" sul desktop, ma solo nel menu Applicazioni. Se si vuole un link anche sul desktop o sul system tray si deve trascinarne l'icona dal menu Applicazioni (drag&drop). Il drag&drop funziona anche per l'apertura di programmi: trascinando l'icona di un file di testo su quella dell'editor, il file di testo viene aperto dall'editor. Per il resto, ti confermo che faccio tutto benissimo con linux e mi sento a disagio se devo usare windows, soprattutto per la sensazione di non avere il pieno controllo del sistema e perche' se mi manca qualche applicazione non posso installarla "al volo" come con linux, ma devo fare ricerche in web, fare attenzione ai virus, molta roba e' a pagamento, ecc.
Texbio
2009-06-05 20:23:52 UTC
In teoria si può fare tutto, ma ti devi armare di tanta pazienza.

Seguire i forum , leggere altri con li stessi problemi affrontati.



Però non capisco perché passare a linux e ficcarci le stesse cose che usavi su windows, tanto vale rimanere su winzoz.



Per risponderti a quanche domanda . . .



1 amsn è una emulazione di Msn, non tutto e per tutto può essere uguale, ci sono altri software simili come per esempio Pidgin , mercury messenger, fanno quasi tutto quello che fa MSN, tranne la cartella condivisa e altre venialità.



2 i giochi ti ho risposto nel preambolo.



3 è normale che non trovi i file, mica ti aspettavi di trovare uguale a winzoz, linux gestisce ogni cosa diversamente , ogni cartella una cosa diversa.



4 mi sembra strano che una Radeon ubuntu non ci siano i driver.



5 ti ripeto ti devi armare di pazianza e seguire i forum , blog , guide e altro , su linux puoi fare tutto senza rimpiangere windows.
will rock
2009-06-05 19:06:23 UTC
passa a windows


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...