Domanda:
domanda x informatici veri.... AIUTOOOOOOOOO?
Mattia
2010-09-10 15:08:27 UTC
avevo ubuntu 10.4 andava ttutto bene fino a quando non ho deciso di voler istallare windows 7 perche non funzionava un programma su linux.... allora ho preso il live cd di ubuntu e con gparted ho ridimensionato la partizione creandone una da 25 gb PRIMA di ubuntu...... durante l'istallazione di windows ho selezionato la partizione più piccola.....
ora parte windows ma non posso scegliere quale sistema operativo usare.... in risorse del computer non posso vedere la seconda partizione..... cosa posso fare???
Dieci risposte:
Pinguino
2010-09-12 02:10:25 UTC
Solito problema di Windows invadente che se frega dell'eventuale presenza di altri sistemi operativi non Microsoft preinstallati... Comunque è facilmente risolvibile:

http://c1rc0.wordpress.com/2008/02/22/ripristino-grub-dopo-aver-reinstallato-windows/

http://ciaolinux.myblog.it/archive/2008/07/26/ripristinare-grub-dopo-l-installazione-di-windows.html

http://linuxbeginner-ri.blogspot.com/2008/08/ripristinare-grub-boot-manager-di.html
anonymous
2010-09-13 10:04:27 UTC
Il problema è che quando hai modificato le partizioni, o quando hai installato windows, è stato cancellato il grub loader (il "programmino" che parte all'avvio e ti fa scegliere tra i sistemi operativi disponibili).



Questo è il motivo per cui in un installazione Ex novo è sempre meglio installare prima windows e poi linux. windows infatti si preocupa va a sostituire il grub loader di linux preoccupandosi solo di avviare se stesso.



Per ripristinare Grub:



Avvia il pc con inserito il cd di ubuntu, quindi fai partire ubuntu in live (da CD)



Apri il terminale e digita:



"sudo grub" e dai invio per entrare nella shell di grub, poi:



"find /boot/grub/stage1" e dai invio, ti uscirà un risultato tra parentesi tipo (hd0,4). A questo punto digita:



"root (hd0,4)" e dai invio (ovviamente al posto di hd0,4 metterai il risultato che ti è uscito prima) poi digita:



"setup (hd0)" e dai invio (il comando è sempre hd0, non dipende dal risultato di prima)



dopodichè puoi riavviare.



NOTA: Grub non riconosce nativamente windows 7, quindi devi editare manualmente il file menu.lst



Procedi così:



da terminale digita:



"sudo gedit /boot/grub/menu.lst"



ed aggiungi queste righe:



title Windows 7 RC

root (hd0,0)

makeactive

chainloader +1



PER FARTI UN ESEMPIO:



title Windows 7 RC

root (hd0,0)

makeactive

chainloader +1



title Ubuntu 9.04, kernel 2.6.28-11-generic

uuid 5aafa5d8-3e1d-4afa-bf06-c32dbfbec64c

kernel /boot/vmlinuz-2.6.28-11-generic root=UUID=5aafa5d8-3e1d-4afa-bf06-c32dbfbec64c ro quiet splash

initrd /boot/initrd.img-2.6.28-11-generic

quiet



title Ubuntu 9.04, kernel 2.6.28-11-generic (recovery mode)

uuid 5aafa5d8-3e1d-4afa-bf06-c32dbfbec64c

kernel /boot/vmlinuz-2.6.28-11-generic root=UUID=5aafa5d8-3e1d-4afa-bf06-c32dbfbec64c ro single

initrd /boot/initrd.img-2.6.28-11-generic



title Ubuntu 9.04, memtest86+

uuid 5aafa5d8-3e1d-4afa-bf06-c32dbfbec64c

kernel /boot/memtest86+.bin

quiet



CON QUESTO DOVRESTI ESSERE DI NUOVO ON LINE!!



CIAO!!!!!!!!!!



befree, use linux!
anonymous
2010-09-11 03:47:37 UTC
2 soluzioni:



Da win7: http://neosmart.net/dl.php?id=1



Da ubuntu live: http://nelregnodiubuntu.blogspot.com/2007/11/ripristinare-grub-cancellato-da.html
pippo
2010-09-10 23:18:57 UTC
resta con windows o formatta tutto
trkk81
2010-09-10 22:51:16 UTC
Io ho avuto un problema simile.....Staccando e attaccando l'hard disk interno, mi è poi venuta fuori la schermata di avvio con le varie partizioni.....
LTS™
2010-09-10 22:30:02 UTC
Beh,se non vuoi sprecare tempo,ti consiglio di scaricare e masterizzare su un cd questo LiveCd,dopo fallo partire e ti sistemi le partizioni del computer con calma,potresti farlo anche con GParted ma ti consiglio questo perchè puoi fare tante altre cose oltre alla partizioni,sul sito leggerai le funzioni del LiveCD http://www.vispena.altervista.org/?x=entry:entry100812-191335
Card
2010-09-10 22:20:16 UTC
Hai fatto casino con il loader dei sistemi operativi. I primi settori del disco rigido servono a memorizzare l'MBR o master boot record ovvero ti si presenta un menu' a video che ti permette di avviare un sistema operativo tra quelli che hai disponibili su un hard disk a più partizioni. Hai quindi bisogno di un boot loader, sulle distro linux solitamente trovi grub o lilo (meno sofisticato) che permettono l'avvio anche di sistemi operativi microsoft.
Caronte bannato e tornato
2010-09-10 22:14:02 UTC
Troppi pochi dati, intanto fai tasto destro sul pulsante "computer" nel menù start, premi "gestisci" e controlla la situazioe dell'HDD



secondariamente prova a fare Start > Pannello di Controllo > Sistema > Impostazioni di sistema avanzate > avanzate

e nella schedina "avanzate" seleziona il pulsante "impostazioni" (di avvio e ripristino), imposta che ti dia la schermata di scelta del sistema operativo per un numero che decidi tu di secondi, magari è solo disattivata quell'opzione



però hai dato troppi pochi dati
anonymous
2010-09-10 22:11:18 UTC
All'avvio del pc entra nel dos e seleziona la partizione primaria che il tuo pc utilizza dopo essere stato avviato...dovrebbe andare...:D
Rhobby
2010-09-10 22:17:11 UTC
Se la ripartizione di ubuntu è un live non puoii farla partire come sistema, sarebbe come collegare un iPhone al PC, non parte l' iOS ma Windows! Prova con questa procedura:



Eternal - Configurazione ad avvio multiplo -



Hai già creato e formattato la partizione

Verifica però che la partizione o il disco in cui desideri installare il sistema sia formattata in base al file system NTFS.



1- Accendere il computer su cui è in esecuzione l'edizione corrente di Windows e quindi inserire il disco di installazione nell'unità CD o DVD del computer.



2- Scegliere "Installa" dal menu "Installazione".



3- Verrà visualizzata la pagina "È necessario scaricare importanti aggiornamenti per l'installazione". È consigliabile scaricare gli aggiornamenti più recenti per garantire che l'installazione venga eseguita in modo corretto e per proteggere il computer da rischi di protezione. È necessario essere connessi a Internet per ricevere gli aggiornamenti per l'installazione. È possibile che questa pagina non venga visualizzata se il computer non è connesso a Internet.



4- Per evitare problemi durante l'attivazione, è consigliabile digitare il codice ""Product Key"" costituito da 25 caratteri nella pagina "Digitare il codice -Product Key- per l'attivazione".



5- Nella pagina "Leggere le condizioni di licenza", se si accettano le condizioni di licenza, fare clic su "Accetto le condizioni di licenza".



6- Nella pagina "Scegliere il tipo di installazione da eseguire" fare clic su "Personalizzata".



7- Nella pagina "Specificare il percorso in cui installare il sistema" selezionare la partizione o il disco in cui si desidera installare il nuovo sistema operativo.



8- Fare clic su "Avanti" per avviare l'installazione. È possibile che venga visualizzato un rapporto compatibilità.



Bravo hai terminato l' installazione!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...