La swap dovrebbe essere almeno uguale alla ram solo se intendi sfruttare la "sospensione" altrimenti non serve a molto. 4GB di ram sono buoni e vedrai che con linux non avrai mai bisogno di usare swap.
Tenere separate root e home è secondo me ottima cosa. All'inizio io non lo feci, mi capitò un casino e trovai enormi difficoltà a sistemare tutto senza perdere i dati. Separando root e home se qualcosa un giorno andrà storto potrai semplicemente reinstallare il sistema su root senza riformattare la home, così aggiusti tutto senza perdere i dati. Su root oltre che il sistema installi anche i programmi, quindi se vuoi usare molto linux potresti avere bisogno di molto spazio, soprattutto se installi molti giochi. Io gli dedico 60GB. Nella home hai i dati e i file di impostazione dei programmi, la variabile essenziale è il tipo di dati che salvi. Se archivi molte immagini, musica o addirittura video ti serviranno molti GB.
Ricorda che comunque la partizione di win è accessibile da linux. Quindi puoi comunque salvare laggiù la roba grossa tipo musica foto e video e accedervi anche da linux per la fruizione.
Ti consiglierei, per provare di dare 2 GB di swap se non vuoi usare la sospensione, 4 se si e destinare 20 GB alla root e 40 GB alla home.
Anch'io ho incominciato 4 anni fa col dual boot windows e ubuntu, dopo poco tempo mi sono accorto che win non lo usavo mai e ora ho un dual boot ubuntu-ubuntu. Questo è il mio partizionamento:
- 60GB root Ubuntu (ultima versione)
- 60GB root Ubuntu (versione precedente)... metti caso che l'ultima sia fallata
- 4GB di swap che possono usare entrambi i sistemi
- 360GB home condivisa