Domanda:
Installare Linux su disco con Windows?
Duccios
2011-08-18 16:09:57 UTC
La domanda mi pare ovvia: dato che ho sul portatile Vista e volevo installare Ubuntu, devo fare ovviamente nell'installazione la partizione e selezionare quanto dare a Windows, quanto all'area di swap e quanto alla root di Ubuntu, e casomai quanto a /home, (ci sono teorie contrastanti nelle guide online, c'è chi le assegna spazio nella partizione e chi no). Dal momento che ho in C: in Windows 137 GB disponibili su 290 e una RAM da 4GB, come partizionare? So solo che la swap dovrebbe avere quanto la RAM, quindi 4GB e dal momento che vorrei continuare ad usare abbastanza Windows pensavo di dare un totale di 60GB circa a Ubuntu. Voi che dite?
Grazie!
Quattro risposte:
Davide O
2011-08-18 16:25:18 UTC
La swap dovrebbe essere almeno uguale alla ram solo se intendi sfruttare la "sospensione" altrimenti non serve a molto. 4GB di ram sono buoni e vedrai che con linux non avrai mai bisogno di usare swap.



Tenere separate root e home è secondo me ottima cosa. All'inizio io non lo feci, mi capitò un casino e trovai enormi difficoltà a sistemare tutto senza perdere i dati. Separando root e home se qualcosa un giorno andrà storto potrai semplicemente reinstallare il sistema su root senza riformattare la home, così aggiusti tutto senza perdere i dati. Su root oltre che il sistema installi anche i programmi, quindi se vuoi usare molto linux potresti avere bisogno di molto spazio, soprattutto se installi molti giochi. Io gli dedico 60GB. Nella home hai i dati e i file di impostazione dei programmi, la variabile essenziale è il tipo di dati che salvi. Se archivi molte immagini, musica o addirittura video ti serviranno molti GB.



Ricorda che comunque la partizione di win è accessibile da linux. Quindi puoi comunque salvare laggiù la roba grossa tipo musica foto e video e accedervi anche da linux per la fruizione.



Ti consiglierei, per provare di dare 2 GB di swap se non vuoi usare la sospensione, 4 se si e destinare 20 GB alla root e 40 GB alla home.





Anch'io ho incominciato 4 anni fa col dual boot windows e ubuntu, dopo poco tempo mi sono accorto che win non lo usavo mai e ora ho un dual boot ubuntu-ubuntu. Questo è il mio partizionamento:

- 60GB root Ubuntu (ultima versione)

- 60GB root Ubuntu (versione precedente)... metti caso che l'ultima sia fallata

- 4GB di swap che possono usare entrambi i sistemi

- 360GB home condivisa
?
2011-08-18 23:19:45 UTC
su un totali di 60 gb dividi

28 per la partizione di sistema '/'

28 per la partizione utente /home

il resto cioè 4 per swap



Su portatile Swap sempre uguale alla ram mai inferiore meglio in più che in meno .

la sua presenza nel portatile è richiesta dalle funzioni di sospensione e freeze del sistema , se prima di entrare in sospensione non può swappare l' intero contenuto bit su bit della ram , al riavvio il SO si blocca e devi resettare con conseguente perdita della situazione dati per poter ripartire dal punto in cui lo hai lasciato in sospensione.



in automatico al computer quando si è in grado di poter evitare , sempre meglio non lasciar fare proprio nulla, linux ed unix in particolare sono SO per chi del proprio computer vuole esssere padrone assuluto , e no dipendente assoluto degli automatismi che fanno ciò che han deciso altri per te.
cody
2011-08-18 23:15:33 UTC
fai fare il boot dal cd/dvd di ubuntu ,avvi il sistema linux da cd e poi una volta caricato il desktop gli fai fare l'installazione su hard disk ti chiederà quanto spazio vuoi dedicare a ubuntu sul disco e poi fa l'installazione. in automatico ti farà anche la partizione di swap.
?
2011-08-19 05:19:27 UTC
allora 60 giga di spozzio x ubu.tu sn + ke buoni.io li ho dato sl 30 giga


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...