Se fai questa domanda, è probabile che tu, fino ad oggi, abbia usato soprattutto Windows, il quale certo non è il migliore fra i S.O. da te citati ma, essendo l'unico che conosci, sarà sicuramente quello con cui riuscirai meglio a fare ciò che desideri.
Il miglior S.O. fra quelli da te citati, è Linux, ma per migliorare, non basta pagare: bisogna essere disposti ad imparare.
Chi vuole passare da Windows a Linux e vuole essere assolutamente certo di non essere danneggiato dal cambio di Sistema Operativo, deve anzitutto cercare di abituarsi al software presente sulle distribuzioni Linux che, anche se è equipollente a quello per Windows, non è sempre identico.
Per esempio: quale suite usare per la gestione dei documenti (foglio elettronico, videoscrittura, ecc...)? Linux utilizza Open Office, che esiste anche per Windows, quindi chi, prima di installare Linux, installa la versione per Windows di Open Office, potrà continuare ad usare Windows ed intanto "fare il callo" ad un'applicazione che dovrà usare su Linux (esiste anche Microsoft Office per Linux ma, come quella per Windows, è a pagamento!).
Si può fare lo stesso discorso per molti programmi (chi vuole elaborate immagini, usi GIMP! chi vuole navigare su Internet, usi FireFox! Chi vuole fare Video Editing, usi AVIdemux!)
Il secondo passo per un cambio di S.O. facile ed indolore, è il DUAL BOOT.
Per un certo periodo di tempo, sul computer non si deve avere un solo sistema operativo, ma tutti e due, poi, verificato che con Linux si fa tutto ciò che si fa con Windows, è possibile eliminare il S.O. superfluo. Ciò normalmente avviene solo DOPO aver compiuto la difficilissima (non sto scherzando, è proprio così!) impresa di reperire i driver per tutte le periferiche.
L'installazione di una distribuzione di Linux piuttosto che un'altra (Ubuntu piuttosto che Mandriva o OpenSUSE), influisce molto sull'installazione e il settaggio delle periferiche, ma non sull'usabilità delle applicazioni, quindi ti consiglio di scegliere una distribuzione di Linux NON per la sua fama, ma per l'effettiva compatibilità e facilità di settaggio dell'hardware che già possiedi. Tanto le applicazioni (FireFox, OpenOffice, GIMP) si usano in maniera assolutamente analoga a prescindere dal Sistema Operativo installato.