Domanda:
help me ! 10 punti a chi risponde bene e veloce?
luchino
2008-04-05 02:05:03 UTC
volevo chiedere cos' è openoffice
Otto risposte:
bruce
2008-04-05 02:10:52 UTC
OpenOffice è una suite opensource che vuole porsi come valida alternativa al pacchetto Office di Microsoft.

La suite integra un elaboratore testi (Writer), un programma per le presentazioni (Impress), un pacchetto per il disegno grafico e di diagrammi (Draw), un foglio elettronico (Calc), un database (Base) e un componente (Math) per il disegno di equazioni matematiche (da importare poi in Writer, Calc o Impress).

OpenOffice gira nativamente su Windows, Linux, Solaris, Mac OS X.



La nuova release della suite per l'ufficio vede l'integrazione di strumenti linguistici italiani - il dizionario per la correzione ortografica e quello dei sinonimi - nonché del filtro per il PDF/A, sottoinsieme del formato Adobe PDF.

Per quanto riguarda le nuove funzionalità introdotte nei singoli moduli che compongono la suite, Writer - il wordprocessor di OpenOffice - permette adesso di selezionare in modo più facile la lingua per la correzione ortografica, consente agli utenti di definire le opzioni per la stampa del testo nascosto e dei segnaposti, offre delle migliori funzionalità di selezione del testo e di ricerca e sostituzione oltre ad un maggior numero di scorciatoie da tastiera per gli stili dei paragrafi.



Il foglio elettronico Calc permette adesso di inserire date e formule in modo più razionale, offre una funzionalità "smart" per la copia e lo spostamento di blocchi di celle, permette di trasformare i dati in colonne, e dispone di migliori funzionalità di stampa e filtraggio dei dati, e di un migliore Data Pilot



Chart, il modulo per la grafica business utilizzato da OpenOffice, continua ad evolvere rapidamente: gli utenti meno esperti hanno ora a disposizione un maggior numero di scelte di base per configurare il motore di grafica, mentre quelli avanzati hanno diverse opzioni per la personalizzazione dei grafici secondo le loro preferenze personali.



Infine, Base, il modulo di OpenOffice che consente di creare e gestire basi di dati, adesso supporta nativamente il formato Microsoft Access 2007 e consta di una serie di funzionalità ottimizzate per operare su MySQL, Oracle/jdbc, e database nativi (HSQL). Migliorato, rispetto alle precedenti versioni della suite, anche il Query Designer, finestra del programma che consente - anche agli utenti meno esperti - di comporre rapidamente delle interrogazioni sulle basi di dati in uso.
g.altobelli
2008-04-05 02:57:50 UTC
È una suite di programmi identica a Microsoft Office, con l'unica differenza di essere totalmente gratuita e open source.



Open source -> "un risorsa aperta", ovvero liberamente modificabile da altri per scopi no-profit.



g@bri



p.s. ringraziamo gli altri utenti per aver liberamente copiato da Wikipedia ed aver espresso la loro opinione con parole LORO! =D
anonymous
2008-04-05 02:13:32 UTC
é quasi identico a "Microsoft office" soltanto che è meno famoso e non ha "power point"
shexluna89
2008-04-05 02:08:52 UTC
OpenOffice.org è una suite per ufficio completa, rilasciata con una licenza libera e Open Source che ne consente la distribuzione gratuita. Legge e scrive file nei formati utilizzati dai prodotti più diffusi sul mercato e, a garanzia della futura accessibilità dei dati, nel formato OpenDocument, standard ISO. Consente inoltre l'esportazione in formato PDF.

OpenOffice.org è liberamente e legalmente utilizzabile in ogni contesto, pubblico, privato, professionale e aziendale.





su wiki dice



Il progetto ha come obiettivi quelli di fornire a tutti gli utenti un ottimo prodotto libero che possa competere con i prodotti commerciali attualmente dominanti in questo settore. Ha la caratteristica di essere compatibile con i formati di file di Microsoft Office, ma dispone anche di formati nativi basati su XML che utilizzano un algoritmo di compressione (si tratta dell'LZW, lo stesso dei file "ZIP"). Sono supportate ufficialmente versioni per GNU/Linux, Microsoft Windows, Solaris e Mac OS X (la versione attuale su Mac OS richiede l'uso di X11), ma è possibile installarlo anche su altri sistemi operativi.
anonymous
2008-04-05 02:08:07 UTC
OpenOffice è una suite di programmi da ufficio completamente compatibile con quella di Microsoft.

Dispone di un programma per scrivere testi (come Word), per i fogli di calcolo (Excel), per le presentazioni (PowerPoint), per i database (Access), e in più di un designer di formule matematiche e di un programma per disegnare.



Segue la filosofia del Free Software, ed è quindi mantenuta da una comunità di utenti in Internet ed è liberamente scaricabile dal sito ufficiale (http://it.openoffice.org/).



E' derivata da un prodotto commerciale di Sun (StarOffice) e viene sponsorizzata oltre che da Sun anche da aziende del calibro di IBM
anonymous
2008-04-05 02:10:40 UTC
biooooooo
Niko1994
2008-04-05 02:08:38 UTC
OpenOffice.org (il suffisso .org è stato inserito a causa di una disputa sul marchio) è una suite di proprieta' Sun Microsystems con copyright e licenza JCA, che può essere classificato come software di produttività personale. L'abbreviazione "ufficiale" è OOo.



Il codice sorgente attualmente viene rilasciato da Sun come software libero su licenza LGPL. È basato sul codice della versione 5.2 di StarOffice, che dopo l'acquisizione da parte di Sun Microsystems è stato rilasciato con licenza libera. Più precisamente, il codice è soggetto alla licenza LGPL (la licenza SISSL, precedentemente usata in abbinamento, è stata abbandonata da Sun). La clausola esplicita presente nella licenza LGPL consente all'utente di rilicenziare il codice sotto licenza GPL. La proprieta' esclusiva della suite impone pero' un fork al codice (e l'abbandono del nome) nel momento in cui dovesse essere redistribuito o variato, in quanto la licenza JCA impone l'esclusivita' dei diritti e proventi dellla suite solo a favore di Sun; infatti gli sviluppatori che collaborano ad OOo devono preventivamente accettare di firmare la cessione di ogni diritto futuro a Sun come previsto dalla licenza JCA.



Il progetto ha come obiettivi quelli di fornire a tutti gli utenti un ottimo prodotto libero che possa competere con i prodotti commerciali attualmente dominanti in questo settore. Ha la caratteristica di essere compatibile con i formati di file di Microsoft Office, ma dispone anche di formati nativi basati su XML che utilizzano un algoritmo di compressione (si tratta dell'LZW, lo stesso dei file "ZIP"). Sono supportate ufficialmente versioni per GNU/Linux, Microsoft Windows, Solaris e Mac OS X (la versione attuale su Mac OS richiede l'uso di X11), ma è possibile installarlo anche su altri sistemi operativi.



È disponibile in circa 70 versioni linguistiche ufficiali, a cui si aggiungono progetti di localizzazione "regionali" come, per esempio, la traduzione nei dialetti della lingua zulu sponsorizzata dal governo sudafricano.



L'ultima versione rilasciata include:



* Writer (word processor e editor HTML WYSIWYG)

* Calc (foglio di calcolo)

* Draw (programma di grafica vettoriale)

* Impress (programma per creare presentazioni)

* Math (editor di formule matematiche)

* Base (database)

* Registrazione di Macro

* Esportazione ed importazione nei formati PDF, Adobe Flash, DocBook XML, Microsoft Office, SVG

* Gestione nativa del formato ODF.





Nelle prime versioni si era pensato di configurare OpenOffice.org per collegarsi con database come postgreSQL o mySQL, avendo in questo modo a disposizione le prestazioni e le potenzialità di un vero database.



Dalla versione 2.0 c'è a disposizione una gestione diretta di una base di dati e un'interfaccia utente più versatile simile a quella utilizzata da Microsoft Office.



Progetti aggiuntivi e paralleli di OpenOffice.org riguardano la stesura della documentazione, la localizzazione e la programmazione dell'infrastruttura sulla quali sono costruiti i vari moduli della suite. Esiste anche un progetto che ha come obiettivo quello di creare un archivio comune delle macro.Nell'agosto del 1999 Sun Microsystems compra StarDivision, una società di software tedesca che produce la suite per l'ufficio StarOffice. La strategia di Sun era quella di fornire un'alternativa al prodotto Microsoft Office, che all'epoca aveva una posizione predominante sul mercato. Nel 2000 la Sun decise di rilasciare i sorgenti di StarOffice alla comunità e fu così che nacque il progetto OpenOffice.org. Questa strategia permise a Sun di accedere ad uno sviluppo rapido con dei costi più contenuti.



Le versioni di StarOffice a partire dalla versione 6.0 sono basate sul codice di OpenOffice.org (con una relazione simile a quella esistente tra Netscape Navigator e Mozilla Suite), con l'aggiunta di alcuni componenti proprietari.Le API di OpenOffice.org sono costruite secondo le specifiche della piattaforma UNO (Universal Network Objects) e consistono in un'ampia gamma di interfacce collegate tramite definizioni in linguaggio IDL (interface Description Language).



OpenOffice.org usa una versione modificata di BugZilla (sviluppata da Mozilla Foundation), chiamata IssueZilla che serve a tener traccia di tutte le richieste, commenti e bug segnalati.
andrea.montera
2008-04-05 02:09:07 UTC
è una cosa che si mangia


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...