Domanda:
perchè pagano OFFICE anzichè scaricare OPENOFFICE gratuito ?
anonymous
2008-04-30 05:30:22 UTC
Eppure uso openoffice da 3 anni e non ci trovo nulla di inferiore ad office, anzi per certi versi è più verstile, vedi uso delle tabelle, vedi creazione di files PDF, vedi la maggiore quantità di formati di file supportati.

Perchè le pubbliche amministrazioni , le scuole e gli enti continuano a pagare le licenze di office? Quanti miliardi rispamierebbe lo stato istallando su ogni pc openoffice?

E' vero non sono compatibili al 100% , un file word importato in openoffice ha piccoli problemi di formattazione nei paragrafi e nelle tabelle, idem dicasi per powerpoint importato in openoffice, ma se tutti usassero dapprima openoffice il problema non sussisterebbe....

PS: ho notato che importare un file excel in openoffice invece non crea alcun problema

METTETE STELLINE PER FAR GIRARE DI PIU' LA DOMANDA
l'informazione su questo argomento è importante per l'economia di tutti noi
Dieci risposte:
anonymous
2008-04-30 13:36:19 UTC
Salve a tutti,

purtroppo non la penso come la maggior parte di voi.

L'utilizzo di openoffice va benissimo in uso casalingo, e potrebbe al limite andare bene in aziende e pubbliche amministrazioni dove si usa solo ed esclusivamente writer che obiettivamente non ha molti problemi.

Il problema di fondo è soprattutto in calc e base, che se anche sono decisamente strumenti validi, peccano non poco in stabilità, con addirittura perdita ed inutilizzabilità di fogli di calcolo o database. Sino a quando si parla di utilizzo casalingo...ok... si può anche perdere la lista della collezione di fumetti o simili, ma in uso aziendale/pubblica amministrazione, la perdita dei dati potrebbe essere un serio problema. Personalmente utilizzo openoffice a casa ed office in ufficio, e vi garantisco che con OO mi è capitato più volte di vedere la classica finestra di "recupero del documento" (ovviamente dopo un crash che con office non si vede mai o quasi) che a volte recupera ben poco.

Verissimo che office ha un costo, ma anche vero che se una persona perde 3 gg di lavoro perchè OO crasha e non recupera nulla, sono 3 giorni di stipendio (e relativi contributi) buttati.

Se e quando la situazione migliorerà (e di fatto sta migliorando a vista d'occhio) allora sarà diverso, ma dire che sia utilizzabile in ambito aziendale serio o in pubbliche amministrazioni medio grandi, con la situazione attuale è per me un errore.

Buona serata a tutti
martabix
2008-04-30 05:34:47 UTC
secondo me la gewnte va tanto ad abitudine e pensa che se iuna cosa è a pagamento sarà migliore. Spesso è così ma in questo caso la penso come te, ho da 4 anni openoffice e mi trovo bene è quasi identico a office pecca solo in 1 o 2 funzioni in excel ma ci si passa subito sopra. Lo consiglierei di certo.
m4rko
2008-04-30 05:33:34 UTC
Domanda interessante, ma secondo me il motivo è semplicissimo... Ci sono di mezzo la Micro$oft e l'ignoranza collettiva...
anonymous
2008-04-30 05:32:47 UTC
per l'imbecillità, ecco, mistero svelato :D
Attimos
2008-04-30 05:43:57 UTC
Perche hanno soldi da buttare!
nicola3366
2008-04-30 05:40:26 UTC
perchè è tutto un business?

le cose gratuite non danno frutti...........( in questo caso dividendi).

se tutti i maggiori programmi fossero gratuiti, chi pagherebbe gli stipendi dei programmatori? e degli sviluppatori?

e chi investirebbe nella ricerca?

hai quasi ragione, io ho openoffice, e mi ci trovo bene, però rimane la domanda di prima, piuttosto cercherei, visto il monopolio che ha, di stangare ancora di più la microsoft, fin quando non metterà prezzi adeguati.

ovvero deve mettere a disposizione due o tre tipi di programmi uguali, in modo da poter scegliere.

un pò come i diversi tipi di mele.......

quella che costa di meno sicuramente avrà una resa minore, quella che costa di più.......
anonymous
2008-04-30 05:39:31 UTC
ottima osservazione; forse per conformità, non psicologica, ma pratica!



ho lavorato con open office e non mi sono trovata male, ma certe volte è vero che ci sono problemi di importazione e formattazione....
anonymous
2008-04-30 05:33:21 UTC
cosa ????? io credo che se non pagassimo proprio stavamo pieni di soldi o sbaglio ????!!!



pupetto
anonymous
2008-04-30 06:37:48 UTC
Ha ragione delice, per un uso domestico è buono, ma per chi ci deve lavorare, fa venire i nervi! Ad esempio con excel, quando si devono affrontare cose + problematiche, con openoffice diventa ancora + problematico!
delice
2008-04-30 05:39:10 UTC
open office dà un sacco di problemi.... se si usa a livello domestico va più che bene, ma per uno che con office ci lavora non è possibile da usare....io ci ho provato a è un gran casino


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...