Ci sono tantissimi programmi di videoediting, i quali, in base alla loro complessità, possono garantire funzionalità più o meno interessanti.
Quello di uso più comune è Windows Movie Maker che fa parte del pacchetto pre-installato su windows xp e windows vista (quindi se possiedi uno di questi sistemi operativi, avrai anche Movie Maker già nel tuo pc.. devi solo cercarlo).
Movie maker ti permette di accostare musica e video/foto. Puoi tagliare, attaccare, aggiungere una serie di effetti coreografici, registrazioni vocali e transizioni tra diversi fotogrammi.
E' uno tra i programmi più semplici in circolazione, e, nonostante sia pieno di bug _(piccoli errori di programmazione che causano il blocco del programma in taluni casi), è però lo strumento ideale per quelli che si affacciano al panorama del videoediting per la prima volta, e vorrebbero risultati pseudo-concreti in un tempo relativamente molto breve.
Per chi fosse invece interessato ad uno strumento decisamente più professionale (che necessita di molte ore di auto-apprendimento per essere padroneggiato in maniera più o meno adeguata), il software da installare è "Adobe Premiere Pro 2.0".
In entrambi i casi, bisogna perdere un pò di tempo per capire quali sono i concetti che stanno alla base di un progetto audiovisivo. Dopodichè basterà analizzare le diverse funzioni che i programmi offrono per capirle ed utilizzarle al momento giusto.. e poi sarà facile adoperare qualsiasi software del genere in circolazione.
Cito anche "Sony Vegas" tra i programmi di editing video professionale.
Infine non posso dimenticare "Virtualdub" che è un software dall'aspetto molto spartano, ma che, essendo opensource, permette a tutti gli utenti di creare i propri plugin/filtri, ecc.. per aumentare esponenzialmente le funzionalità del programma. (Da provare per chi volesse testare gli effetti più strani ed artistici, come il Rotoscoping (grazie al filtro "MSU Cartoonizer" e tanti altri).
Quindi riepilogando, segui questo consiglio:
1) parti con movie maker (lo trovi su start->programmi)
2) quando saprai usarlo bene passa ad Adobe Premiere