Domanda:
passare a linux mi date dei pareri?
Daddina
2012-02-24 01:10:46 UTC
Ci sto pensando ma vorrei dei pareri da chi lo ha già ... ora ho il classico internet explorer su windows 7 ... problemi ne ha parecchi ...
Otto risposte:
mario
2012-02-24 02:28:44 UTC
io ovviamente te lo straconsiglio...sottoscrivendo in pieno le motivazioni gia' espresse in precedenza dai colleghi...



..tuttavia..



...ti consiglio la politica dei piccoli passi...



...scusa se mi permetto..ma il fatto che ancora usa explorer mi fa intuire che finora hai esplorato poco le infinite possibilita' offerte dall'informatica oltre alla pappa pronta all'uso propinataci da microsoft nelle sue preinstallazioni su pc...quindi ancora e' presto per passare a linux...



..quindi...tanto per cominciare abbandona explorer e passa a chrome o firefox e risolverai gia' qualche problema...e comincia ad informarti su..



a) come fare "manutenzione" sul tuo s.o. attuale...pulizia disco..registro..deframmentazione...in modo da ottimizzare ulteriormente la funzionalita' del tuo sistema



b) informarti su linux...(il primo passo e' ubuntu ovviamente)...che cos'e'...come si usa...quali vantaggi porta....



...quando avrai fatto questo sarai pronta a provare ubuntu in modalita' live...per avere un primo riscontro oggettivo...e a quel punto potra' essere facile crearsi un comodissimo dual boot windows-ubuntu...



per informazioni su ubuntu?

http://www.ubuntu-it.org/
?
2012-02-24 09:36:22 UTC
Ciao, esistono diverse distribuzioni di Linux, alcune di esse pensate appositamente per facilitare il passaggio a tutti gli utenti che usano Windows. Di questi tempi la distribuzione più user friendly per gli utenti che vogliono passare da Windows a Linux è Zorin (http://zorin-os.com/).



Tuttavia non è l'unica. Potresti provare anche Kubuntu (variante di Ubuntu) oppure un'altra abbastanza carina è Linux Mint. A te la scelta :)



Spero di esserti stato utile! ^_^
anonymous
2012-02-24 09:17:41 UTC
ah bhe se hai merdozz explorer quando passerai a linux è come passare dalla cacca alla ciccolata pregiata, allora veniamo a noi gentil donzella:



Linux, è Sistema Operativo:



ma, tecnicamente parlando è un kernel, il nucleo essenziale di un sistema operativo che si occupa della gestione dell'hardware e della rete e che essenzialmente permette a tutti gli altri programmi di girare. Comunque, quando si parla di LINUX, intendiamo un sistema operativo completo con tutte le applicazioni che ci girano sopra, alternativo a Microsoft Windows o Apple MacOS.



Ne esistono diverse distribuzioni: Slackware, Caldera, Debian, RedHat, SuSe, Mandrake Corel Linux e altre minori.





Linux si adatta a diversi ambienti:



Linux può rimpiazzare Windows su un PC o windows NT su un server. Nel mondo ci sono milioni di utenti di Linux che lo usano nei più disparati ambienti. Esso viene utilizzato come sistema operativo sui server principali da molti siti web e ISP. E' usato come workstation per il design da molti grafici. Viene utilizzato come principale piattaforma di sviluppo per molti programmatori C e Java nel mondo.



Linux è stato originariamente scritto per architetture INTEL 386, ma attualmente gira su di una vasta gamma di hardware basata sulla famiglia INTEL, su Alpha, SPARC, Macintosh, Amiga e processori PowerPC. Linux, pur non essendo stato sviluppato all'interno del progetto GNU, viene distribuito in accordo alla GNU GPL.





Compatibilià di Linux:



Linux è stato reso compatibile a livello di codice sorgente con i più noti standard nati intorno a Unix come l'IEEE POSIX, System V e BSD. Per questo motivo su Linux girano quasi tutte le applicazioni che girano su Unix: è sufficiente una ricompilazione. Web server come Apache (che è leader di mercato), potenti mail server come Sendmail e server database (commerciali) come Oracle, Informix, (open source) come MySQL e Postgres girano splendidamente sotto il sistema operativo FREE per eccellenza.



Linux utilizza un proprio file system per la memorizzazione dei file, chiamato ext2fs, ma ne supporta una gamma enorme. Con esso si possono quindi utilizzare anche dischi e dischetti MS-DOS e CD-ROM standard ISO 9660. Attraverso programmi come Samba si può rimpiazzare completamente NT come file server.

Attraverso l'uso di tecnologie per il clustering, Linux può essere sfruttato per maneggiare le pesanti richieste per il supercomputing generate da molte applicazioni scientifiche/ingegneristiche e da ambienti con elevati requisiti di affidabilità.





Linux è un sistema operativo moderno MULTIUTENTE:



Linux gira su architetture a 32-bit e a 64 bit, utilizza il preemptive multitasking, memoria protetta, ed è multiutente. Il che significa che più utenti possono lavorare sul medesimo computer, che ciascuno di essi può eseguire contemporaneamente più programmi e che ciascun programma può eseguire contemporaneamente più funzioni.

Quando ci sono molti processi attivi, il sistema può eseguire un programma leggendo dal disco solo un segmento per volta (quello necessario all'esecuzione) allo scopo di ottimizzare la memoria.

Inoltre se uno stesso programma viene eseguito più volte contemporaneamente, per esempio da due utenti diversi, la parte di esso non soggetta a modifiche viene condivisa da tutte le istanze.





Linux possiede un ricco supporto per il NETWORKING:



Linux nasce per la connettività, per le reti, per internet: è il campo dove eccelle, dove risulta realmente impareggiabile come stabilità e prestazioni.

Linux implementa integralmente i protocolli TCP/IP (Transmission Control Protocol / Internet Protocol), SLIP (Serial Line Internet Protocol) e PPP (Point to Point Protocol) per la connessione via modem e PLIP (Parallel Line Internet Protocol). Vengono supportati tutti i servizi di base come TELNET, FTP (File Transfer Protocol), NFS (Network File System) e SMTP (Simple Mail Transfer Protocol).





Linux è gratuito:



Linux è completamente gratuito. Normalmente tutte le sue distribuzioni rilasciano una versione scaricabile anche da internet: sono distribuzioni che non contengono programmi protetti da copyright. Se si trova una distribuzione in vendita nei negozi, è perchè nella confezione sono compresi altri servizi, come il CD di programmi aggiuntivi, manuali cartacei, supporto telefonico...



Linux nasce con una spiccata vocazione alla connettività, alle reti, ad internet: è il campo dove eccelle, dove risulta realmente impareggiabile come stabilità e prestazioni.

E, dai servers,sta passando all'attacco dei client, dei sistemi desktop, dei computer che si utilizzano giornalmente per scrivere, stampare e giocare.
BluNotte
2012-02-24 12:08:38 UTC
SE il tuo unico problema è Internet Explorer, puoi scaricare un altro browser, visto che ne esistono 5, tutti compatibili con Windows:

- Mozilla Firefox: http://www.mozilla.org/it/firefox/new/

- Opera Browser: http://www.opera.com/browser/

- Apple Safari: http://www.apple.com/it/safari/

- Google Chrome: http://www.google.co.jp/chrome/?hl=it

- Internet Explorer (ovviamente)

Tutti gli altri browser sono derivati da uno di questi.



Se vuoi passare a Linux, sappi che è un'operazione complicata, ma puoi utilizzare una tra le distribuzioni più famose e semplici:

- Canonical Ubuntu: http://www.ubuntu-it.org/

- Linux Mint (deriv. da Ubuntu): http://www.linuxmint.com/download.php

- RedHat Fedora: http://fedoraproject.org/it/

- OpenSuSe: http://it.opensuse.org/Benvenuto_su_openSUSE.org
anonymous
2012-02-24 10:01:14 UTC
a me pare che in this ris abbia detto tutto , non credo ci sia da aggiungere molto se non che con le nuove distribuzioni essere subito operativi senza beghe di nessun genere è facilissimo! basta semplicemente installare una distribuzione adeguata, ti consiglio ubuntu o linux mint e avere laccortezza di fare l'installazione con la connessione internet aperta. solo così ti scarica i supporti lingua e i codec per gli audiovisivi. poi io lascierei perdere il dualbot che se uno non ha dimestichezza con i programmi di partizionamento è cosa complessa e pericolosa. fai semplicemente una installazione normale di linux tenendo pronti i dischi di ripristino di windows in caso di nostalgia o di rigetto o per un'eventuale dual bot. comunque tieni presente che un so linux a punto rende la presenza di windows sul pc solo una inutile zavorra. ps. ubuntu e kubuntu sono la medesima cosa usano solo ambienti grafici diversio che puoi avere con una sola installazione ,di ubuntu scaricando poi i pacchetti del fantastico kde! linus mint è una derivata di ubuntu che va per la maggiore utilizzando il meglio di ubuntu e anche essa offre la possibilità di un'altro ambiente grafico. tieni presente che io linux mint l'ho installato completamente in un quarto d'ora altri tre quarti d'ora per gli aggiornamenti , ma io ho aggiornato anche alla versione dvd molto più dotata di programmi. cose che con windows ti puoi scordare!per reinstallare completamente w7 occorrono circa tre ore senza contare gli aggiornamentio quotidiani per almeno due settimane!
Antonio
2012-02-24 09:18:43 UTC
Io sono passato ubuntu tempo fa per alcuni problemi sono dovuto tornare su Windows 7 devo dire che all inizio ci si trova un po' dispersi ma poi riesci a far funzionare tutto . Io ti consiglio di installe ubuntu o qualsiasi altro OS Linux in dual BOT con Windows poi se ti piace lascia Linux
?
2012-02-24 09:15:49 UTC
Se si tratta del solo browser per navigare in internet non c'è bisogno di passare ad altro sistema operativo.

Scaricati FIREFOX, è gratuito ed enormemente migliore di quella merd* di Internet Explorer.



Se invece vuoi proprio cambiare anche il sistema operativo ......installati LINUX che sicuramente è migliore di Windows7.

Ma ricorda che ogni passaggio non è indolore.

Ovviamente avrai qualche problemino iniziale di adattamente al nuovo sistema.

Ma sicuramente ne vale la pena.



Anche se la soluzione migliore sarebbe passare a MAC....ma in tal caso dovresti cambiare computer.
anonymous
2012-02-24 09:19:28 UTC
se lo fai ti inculo a morte



se mai a mac ;)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...