No, non è difficile da usare. Tutto sta nello scegliere una distribuzione (versione) adatta per chi inizia, molto grafica e intuitiva. Se invece sei uno smanettone e vuoi addentrarti maggiormente nell'informatica, ci sono distribuzioni più "per esperti" che sono anche più difficili da usare. In ogni caso, scegliendo distribuzioni come Ubuntu, Mandriva, OpenSuse o Fedora, non ci sono problemi per l'utente "normale".
Differenze con Windows ce ne sono tante:
1) Linux è libero e aperto (rilascia i codici sorgenti, quindi chiunque sia in grado può contribuire a modificarlo e migliorarlo)
2) Linux è estremamente personalizzabile, esistono centinaia di versioni diverse (anche se quelle principali sono una decina) e comunque chiunque sia in grado può "adattarlo" alle proprie esigenze
3) Linux è estremamente sicuro da virus e malware, perché lavorandoci tante persone, i bug sono trovati e corretti in breve tempo.
4) Linux è quasi sempre gratuito (ci sono eccezioni soprattutto per l'assistenza).
5) Linux è leggero, si può usare anche su hardware non più giovanissimo (ovviamente bisogna scegliere la distribuzione giusta)
6) Ci sono diversi ambienti grafici tra cui scegliere: KDE, Gnome (i più diffusi) e poi i più leggeri XFCE e LXDE.
7) Non ci sono driver da installare per ciascuna periferica, i driver (i moduli) sono contenuti nella distribuzione, salvo casi di hardware nemico l'hardware è automaticamente rilevato, riconosciuto e configurato.
8) Il parco software è enorme, per le distribuzioni più diffuse supera il numero di 25000 programmi, sempre liberi, e spesso migliori di quelli proprietari. Un utente linux si trova a scegliere tra svariate alternative per il browser, la messaggistica, la posta, e soprattutto il multimedia. E ha a disposizione software che gli utenti windows (a meno di sborsare, e salato) si sognano: editing video, studio musicale, notazione, strumenti di traduzione assistita e molto, moltissimo altro.
9) Esiste il "gestore dei pacchetti" per l'installazione dei programmi. In pratica basta aprire il gestore, scegliere il programma che ci interessa (o la categoria) e marcare per l'installazione quello che ci interessa, poi dare l'ok. Il sistema cercherà e installerà il programma direttamente dai repository ufficiali su internet (ovviamente se c'è una connessione attiva). Più facile di così! Niente ricerche, sperando di non trovare virus o di beccare la versione giusta del programma. Il sistema lavora per noi!
10) In sostanza, Windows è fatto per la Microsoft e per le aziende che vendono software proprietario. Linux è fatto a misura d'uomo, è per l'utente.
Per saperne di più:
http://www.whylinuxisbetter.net