Domanda:
E' tanto difficile da usare il sistema operativo linux? In cosa consiste?
anonymous
2009-08-25 14:20:11 UTC
Quali sono le differenze rispetto a windows?
Tre risposte:
ldrc
2009-08-26 03:17:16 UTC
No, non è difficile da usare. Tutto sta nello scegliere una distribuzione (versione) adatta per chi inizia, molto grafica e intuitiva. Se invece sei uno smanettone e vuoi addentrarti maggiormente nell'informatica, ci sono distribuzioni più "per esperti" che sono anche più difficili da usare. In ogni caso, scegliendo distribuzioni come Ubuntu, Mandriva, OpenSuse o Fedora, non ci sono problemi per l'utente "normale".

Differenze con Windows ce ne sono tante:

1) Linux è libero e aperto (rilascia i codici sorgenti, quindi chiunque sia in grado può contribuire a modificarlo e migliorarlo)

2) Linux è estremamente personalizzabile, esistono centinaia di versioni diverse (anche se quelle principali sono una decina) e comunque chiunque sia in grado può "adattarlo" alle proprie esigenze

3) Linux è estremamente sicuro da virus e malware, perché lavorandoci tante persone, i bug sono trovati e corretti in breve tempo.

4) Linux è quasi sempre gratuito (ci sono eccezioni soprattutto per l'assistenza).

5) Linux è leggero, si può usare anche su hardware non più giovanissimo (ovviamente bisogna scegliere la distribuzione giusta)

6) Ci sono diversi ambienti grafici tra cui scegliere: KDE, Gnome (i più diffusi) e poi i più leggeri XFCE e LXDE.

7) Non ci sono driver da installare per ciascuna periferica, i driver (i moduli) sono contenuti nella distribuzione, salvo casi di hardware nemico l'hardware è automaticamente rilevato, riconosciuto e configurato.

8) Il parco software è enorme, per le distribuzioni più diffuse supera il numero di 25000 programmi, sempre liberi, e spesso migliori di quelli proprietari. Un utente linux si trova a scegliere tra svariate alternative per il browser, la messaggistica, la posta, e soprattutto il multimedia. E ha a disposizione software che gli utenti windows (a meno di sborsare, e salato) si sognano: editing video, studio musicale, notazione, strumenti di traduzione assistita e molto, moltissimo altro.

9) Esiste il "gestore dei pacchetti" per l'installazione dei programmi. In pratica basta aprire il gestore, scegliere il programma che ci interessa (o la categoria) e marcare per l'installazione quello che ci interessa, poi dare l'ok. Il sistema cercherà e installerà il programma direttamente dai repository ufficiali su internet (ovviamente se c'è una connessione attiva). Più facile di così! Niente ricerche, sperando di non trovare virus o di beccare la versione giusta del programma. Il sistema lavora per noi!

10) In sostanza, Windows è fatto per la Microsoft e per le aziende che vendono software proprietario. Linux è fatto a misura d'uomo, è per l'utente.

Per saperne di più:

http://www.whylinuxisbetter.net
Martinix
2009-08-26 06:25:33 UTC
leggende o vecchie credenze, in effetti una volta (anni fa) era un pò ostico, ma ora la bellezza di Linux è che se vuoi lo usi "complicato" altrimenti lo usi graficamente e facilmente, insomma come piace piu a te.

L'unico ostacolo potrebbe essere il cambio di mentalità, perchè da Win a Linux cambia il modo di pensare e di usare il computer poi questione di gusti cosa piace di più.

Questo "cambio di mentalità" puo creare dei problemi un pò come quando cambi il cellulare, passare a quello nuovo cambioano i meno e qualche funzione e ti ci devi un pò abituare ma fatto quello poi si va lisci lisci.



differenze rispetto a Win ce ne son molte da cose molto evidenti a cosa poco evidenti (a occhio)



faccio qualche esempio



-1 il sistema grafico lo puoi decidere tu anzi puo averne più di uno (kde, gnome ecc ecc)

-2 il sitema di installazione/aggiornamento programmi 8pacchetti sotto linux) viene fatto da un gestore e tu basta che ci scrivi il mome e siarrangia lui a cercare (nrei repositories) e se ci son aggiornamenti te lo segnala lui

-3 la divisione rigida tra utente e utente ed amministartore (minimizza rischi di eventuali virus)

-4 il kernel con tutti i diriver possibili gia dento (te nn devi installarne di esterni ranne x le schede grafiche ma li è un discorso lungo)

-5 i filesistem di Linux specie gli ultimi (EXT4 et BTFS) defframmentano pochissimo

-6 anche installando tutti i pacchetti possibili immaginabili il sistema non rallenta mai e formatti il sistema solo se succede un disastro apocalittico

-7 sitema di partizionamento tipicamente "/" "/home" "swap" quindi anche se formatti il sistema operativo che risiede in "/" i dati e setting tuoi in "/home" li ritroverai sempre a tua disposizione.



poi ci sarebbero 1000 altre cose ma forse piu tecniche e staremmo qui 3 giorni a scrivere :-)



MAndi



altyra cosa che ho notato è che più Linux avanza più leggero e scattante diventa.

esempio macchina Pentium 4 500Mb ram scheda Nvidia fx5200 (macchina davvero pessima nata male poverina)



-Linux opensuse11.0 la macchina funziona bene ma leggermente scattosa e non proprio reattivissima



-Linux opensuse 11.2 (beta) funziona molto meglio piu fluida e reattiva
treder88
2009-08-25 22:31:39 UTC
scaricati le slide che ci sono in questa pagina incomincia no proprio dalla base, ma base base!

http://netstudent.polito.it/wiki/index.php/Corso



e poi il corso avanzato che ti permette di approfondire



http://netstudent.polito.it/wiki/index.php/Corso/Avanzato


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...