Domanda:
Esiste 1interfaccia graf Linux simile a Windows?
CiaoTutti
2008-01-10 21:43:06 UTC
Se sì, quale?

Referente al tema della mia domanda, a questo link si dice qualcosa,

http://forum.swzone.it/showthread.php?t=1456

ma io ho capito poco e niente.

Spero qui di trovare veramente qualcuno che mi dia una risposta più chiara e precisa...

in pratica voglio sapere:

ESISTE UN'INTERFACCIA possibilmente in italiano GRAFICA LINUX, SIMILE A WINDOWS?

Se sì, quale?

Dove la posso scaricare ?

Grazie :-)

A questo proposito, ho trovato anche qui

http://www.geekissimo.com/2007/10/08/vixta-la-distro-linux-vestita-da-windows-vista/

qualcosa, ma purtroppo è in inglese, mi sembra di capire :-(

inoltre, mi pareva di aver sentito che c'era qualcosa di molto simile a XP, ma non mi ricordo quale distribuzione..

Ancora grazie
Quattro risposte:
Francesco R
2008-01-10 23:25:28 UTC
L'interfaccia grafica più simile a Windows per GNU/Linux è KDE.



Il secondo link che hai postato usa appunto kde, con delle apposite configurazioni di aspetto e come menu dei programmi KBFX che è un menu di ultima generazione molto windows-like invece che il menu kde classico.

E' facile intuire quindi che hai bisogno di una distro che monti kde di default, e poi dalle opzioni dei temi "giocare" fino ad arrivare all'aspetto desiderato.

Un buon inizio sarebbe di usare kubuntu che usa appunto kde di default e subito dopo aver terminato l'installazione dare su una konsole il comando:

sudo apt-get install kbfx

quindi una volta terminata l'installazione:

tasto destro sul pannello in basso (quella che in windows è la barra) -> aggiungi applet -> kbfx

a questo punto avrai il menu dello screenshot.

Quindi tasto destro sul pulsante del "vecchio" menu kde -> rimuovi.

Così rimane visibile solo kbfx.

(per impostare i temi kbfx: tasto destro sul menu -> configura kbfx)



Inoltre, tutte le distro sono in italiano, basta impostare l'apposita variabile di ambiente "locale" (come ad esempio su gentoo) o installare dei pacchetti appositi e usare i menu di configurazine lingue (come in ubuntu/kubuntu, ma questa lo fa direttamente durante l'installazione).

Insomma, ogni distro usa il suo metodo, basta seguire le guide :)



Ma tutte supportano l'italiano.
unsergio
2008-01-11 08:55:46 UTC
Ce ne sono un paio che dimostrano come Linux sia personalizzabile fino ad imitare i prodott(acc)i della MS



* aLinux (impressionante):

http://alinux.org/linux-screenshots.html



* Vixta :

http://sourceforge.net/project/screenshots.php?group_id=206087



Qui c'è pure un bel video demo (60MB,si apre con vlc)

http://vixta.sourceforge.net/images/Vixta3D.ogg



E' importante pero' tener presente che quella è solo l interfaccia grafica.Sotto c'è sempre Linux e percio' le interfacce ti aiuteranno si a non spaventarti e a vedere qualcosa di familiare, pero' dovrai comunque imparare cose

le cose nuove relative al nuovo sistema.



E ne vale la pena credimi:niente piu' sbattimenti dietro i virus,

migliaia di programmi gratis e legali, niente piu' bisogno di formattare il sistema ogni 2mesi, sistema stabile, robusto..etc.



//Sergio
valeria
2008-01-11 06:26:05 UTC
In termini grossolani già da alcuni anni Linux, non è più un sistema di console e basta (come Dos tanto per capirci) ma in un certo senso è già simile a Windows con Gnome e Kde che sono due interfacce grafiche e che se vuoi funzionano più o meno come Windows. Poi Linux essendo personalizzabile molto più Windows permette di scegliere dei temi che ricordano quelli di Windows. Questo vale per tutte le distribuzioni.

A mio parere, ma posso sbagliare annunciare l'uscita di una distribuzione simile a Windows è una trovata pubblicitaria, Linux per fortuna sarà sempre diverso da Windows nella sostanza, non più difficile da usare, solo diverso come si dice anche nella discussione da te citata.



Ora come ora volendo fare il gran salto sceglierei Ubuntu, ma tutte le principali distribuzioni (tranne forse Gentoo) sono in italiano e adatte ai principianti (Ubuntu, Mandriva, Suse, Fedora) sono tutte friendly user cioè mediamente facili da usare. Per scaricarle devi andare sui rispettivi siti devi masterizzare i file immagine su dvd o cd e installarle.

L'installazione può richiedere un po' di tempo e di pazienza devi seguire con cura le guide, la documentazione la trovi facilmente di solito anche in italiano ed è sempre abbastanza accurata, inoltre controlla i requisiti di sistema richiesti per non avere spiacevoli sorprese; poi se sei in difficoltà puoi consultare i motori di ricerca o chiedere nei forum troverai faclmente motissimo materiale.
Stendhal
2008-01-11 06:20:40 UTC
ti consiglio ubuntu, è semplice ed efficace al tempo stesso.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...