Domanda:
Linux informazioni entrate?
f@nt@$t!co
2010-08-16 05:27:40 UTC
allora ragazzi volevo sapere:
1)c'è un software gratuito (legale) di linux che permette di avere 2 sistemi operativi cioè linux e il proprio mantenendo tutti i file e programmi installati?datemi il link.
2)c'è qualcuno che ha questo sistema operativo?come si trova?
3)informazioni su come usare il sistema Linux e quali sono le differenze tra Linux e Microsoft Windows XP
Sette risposte:
anonymous
2010-08-16 05:30:29 UTC
1) Con Virtualbox puoi avere anche 10 sistemi operativi.

http://www.virtualbox.org/

2) io suo linux ormai da più di 10 anni. Come server è decisamente il top. Come desktop, devi imparare un po' a conviverci... Come Windows in fondo. Ma io preferisco Linux.

3) Trovi tutto qui. http://a2.pluto.it/a21.htm
Sargon6
2010-08-16 12:56:35 UTC
1) io ne conosco almeno 3:

A) Installazione tramite VirtualBox installata nel Sistema Operativo che usi in questo momento (Immagino Microsoft™ Windows®).

B) Installazione di Linux su memoria USB (Mi raccomando: in questo caso, il BootLoader DEVE essere installato nell'MBR della memoria USB!)

http://pulse.yahoo.com/_7H3ITZEGJQ24IKNUYUCI6SXCGQ/blog/articles/18288?listPage=index&bb=0

C) Partizionamento del disco fisso, ed installazione di Linux in DUAL BOOT nella partizione così ottenuta.

Chi desidera creare un Dual Boot, deve procedere così:

- Fare il back up di sicurezza di tutti i tuoi dati (non dovrebbe servire, ma non si sa mai…).

- Eseguire la deframmentazione del disco fisso.

- Inserire nel lettore CD il CD di installazione di Linux.

- Spegnere e riaccendere il PC, in modo che si avvii l’installazione di Linux.

- Quando il PC ti propone varie alternative su cosa vuoi fare, tu scegliere di installare Linux.

- A questo punto il PC chiederà se si desidera utilizzare tutto il disco fisso per Linux, o ridurre lo spazio a disposizione di Windows in modo da collocare Linux nello spazio liberato; per gli inesperti, quest’ultima è l’opzione da selezionare.

Le prime due soluzioni, sono le più adatte a chi teme di avere dei ripensamenti, perchè NON modificano l'assetto del disco rigido. La terza soluzione (dual boot) è quella che permette di ottenere le massime prestazioni da Linux)

2) Io uso con soddisfazione Linux OpenSUSE, Linux Ubuntu e Linux Mint. Mi trovo benissimo!

3) Per usare Linux, cerca in rete; troverai tutte le informazioni che vuoi. Per quanto concerne l'uso di Linux, se impartisci i comandi da Riga Di Comando (qualcosa di simile al vecchio DOS d Microsoft™), i due S.O. appaiono subito molto diversi, ma, se impartisci i comandi da desktop mediante il mouse (sfruttando i menù a tendina), i due S.O. si usano in modo molto simile.
 Marco P      ¯°¯Ö¯°¯
2010-08-16 16:05:24 UTC
il più automatizzato e vicino a windows è UBUNTU

scaricati il DVD

http://ftp.heanet.ie/pub/ubuntu-cdimage/releases/lucid/release/



altrimenti c'è FEDORA

http://fedoraproject.org/it/get-fedora-options#formats



anche qui scegli il DVD
Chakra
2010-08-16 12:48:23 UTC
Problema inesistente , sul pc puoi mettere in multiboot tanti SO quanti ne permette lo spazio disco diponibile.

A installare il proprio bootlader sul mbr ci pensa da se la procedura di installazione del SO , pari pari come tutti i SO. Non esiste SO che possa essere avviato dal bios senza bootloader.

Sul pc con solo windows il SO parte subito solo perchè non essendoci problemi di selezione viene posta a zero la variabile timehuot ,essendo unico SO presente , non avrebbe alcun senso impostare dei tempi di attesa .



Quali sono le differenze ? Sono 2 SO completamente diversi di conseguenza il mio primo consiglio è e rimarrà sempre una buona e sana documentazione preventiva



http://linux.html.it/guide/leggi/72/guida-linux/



http://linux.html.it/guide/leggi/125/guida-ubuntu-linux/



http://www.mepisitalia.org/modules/soapbox/article.php?articleID=70



http://www.debian.org/releases/stable/i386/index.html.it



questi sono gli screenshot delle distribuzioni presenti sul mio desktop :



http://mepisitalia.org/franco/sfondi/kubuntu10.jpeg

http://mepisitalia.org/franco/sfondi/suse2.jpg

http://mepisitalia.org/franco/MyLenny.jpeg

http://mepisitalia.org/franco/mandriva/spring.jpg
Vitto97
2010-08-16 12:48:01 UTC
Gli altri ti hanno già detto che quando installi linux lo opuoi mantenere accanto a xp, c'è un apposito passo durante l'installazione. Non usare Vwmare perchè quella si chiama virtualizzazione ed è una cosa completamente dioversa dall'avere due sistemi uno accanto all'altro. Io mi trovo molto bene, credo che sia fantastico. L'unica pecca è la mancanza di videogiochi del calibro di quelli per win, però la colpa è unicamente degli sviluppatori di videogiochi che non li rilasciano per linux. Per il resto è molto meglio di win.
LTS™
2010-08-16 12:36:57 UTC
2 sistemi operativi li puoi avere semplicemente installando un altro sistema operativo accanto a quello che hai già,in Dual Boot,in modo che quando accendi il pc,decidi su quale accedere,cosi tutti i file ti rimangono!

Linux è semplicemente fantastico,molto meglio di qualsiasi versione di Windows!

le differenze?queste sono alcune

http://www.pcrevenge.org/1819/27-buoni-motivi-per-passare-a-linux/



inoltre se fai delle ricerche su youtube scrivendo ubuntu....vedrai la superiorita di Ubuntu Gnu/Linux nei confronti di Windows!
Mk
2010-08-16 12:32:33 UTC
1) non serve un software l'operazione si chima dual boot

2) qundo installi linux di solito il dual boot viene fatto automaticamente

3) se vuoi povare linx scarica il cd di ubuntu e avvialo come(live cd) ti permette di provare tutte le funzionalità di linux senza modificare il pc.

(linux è parcchio complicato e difficiele per i poco esperti, te lo sconsiglio vivametne)



Fai un backup dei tuoi dati più importanti su dvd ti conviene, qualcosa mi dice che faraì danni





mi scusi eccellenza...uno che non sa nemmeno il dual boot non mi pare un espertone....in confronto a un programmatore quale sono io


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...