1) io ne conosco almeno 3:
A) Installazione tramite VirtualBox installata nel Sistema Operativo che usi in questo momento (Immagino Microsoft⢠Windows®).
B) Installazione di Linux su memoria USB (Mi raccomando: in questo caso, il BootLoader DEVE essere installato nell'MBR della memoria USB!)
http://pulse.yahoo.com/_7H3ITZEGJQ24IKNUYUCI6SXCGQ/blog/articles/18288?listPage=index&bb=0
C) Partizionamento del disco fisso, ed installazione di Linux in DUAL BOOT nella partizione così ottenuta.
Chi desidera creare un Dual Boot, deve procedere così:
- Fare il back up di sicurezza di tutti i tuoi dati (non dovrebbe servire, ma non si sa mai…).
- Eseguire la deframmentazione del disco fisso.
- Inserire nel lettore CD il CD di installazione di Linux.
- Spegnere e riaccendere il PC, in modo che si avvii l’installazione di Linux.
- Quando il PC ti propone varie alternative su cosa vuoi fare, tu scegliere di installare Linux.
- A questo punto il PC chiederà se si desidera utilizzare tutto il disco fisso per Linux, o ridurre lo spazio a disposizione di Windows in modo da collocare Linux nello spazio liberato; per gli inesperti, quest’ultima è l’opzione da selezionare.
Le prime due soluzioni, sono le più adatte a chi teme di avere dei ripensamenti, perchè NON modificano l'assetto del disco rigido. La terza soluzione (dual boot) è quella che permette di ottenere le massime prestazioni da Linux)
2) Io uso con soddisfazione Linux OpenSUSE, Linux Ubuntu e Linux Mint. Mi trovo benissimo!
3) Per usare Linux, cerca in rete; troverai tutte le informazioni che vuoi. Per quanto concerne l'uso di Linux, se impartisci i comandi da Riga Di Comando (qualcosa di simile al vecchio DOS d Microsoftâ¢), i due S.O. appaiono subito molto diversi, ma, se impartisci i comandi da desktop mediante il mouse (sfruttando i menù a tendina), i due S.O. si usano in modo molto simile.