DVD Flick scaricabile da qui http://www.dvdflick.net/download.php, è un ottimo software gratis per la creazione di DVD partendo da un file video in formato avi o mpeg. Ovvero disponendo di un file video ad esempio un film Divx possiamo convertirlo in DVD (l' estensione finale del video viene trasformata in .VOB propria dei DVD) in modo tale da poter essere letto dai DVD players da tavolo. Inoltre permette di aggiungere il menù iniziale di navigazione, i capitoli e i sottotitoli (se ne disponiamo) al video rendendolo in questo senso funzionale come i DVD originali.
COME FUNZIONA
1. Apriamo il programma e visualizzeremo la schermata iniziale come in figura:
2. Aggiungiamo il file video che intendiamo convertire in DVD utilizzando il menù laterale a destra:
quindi clicchiamo il pulsante Add title (riquadro rosso) e verrà aperta la finestra dalla quale scegliere il video:
confermiamo cliccando il pulsante Apri e dal menù laterale clicchiamo il pulsante Edit title:
verrà visualizzata la relativa finestra dove in:
General: nel riquadro Name possiamo modificare il titolo del video e in Target aspect ratio la risoluzione in 16:9 o 4:3.
Chapters: possiamo scegliere di creare dei capitoli ogni tot minuti e nel numero desiderato.
Video sources: possiamo aggiungere altri file video.
Audio tracks: possiamo aggiungere file audio.
Subtitle tracks: possiamo aggiungere eventuali sottotitoli al video.
Confermiamo le modifiche apportate cliccando il pulsante Accept (riquadro verde).
3. Spostiamoci nel menù in alto (nel dettaglio sotto in figura):
clicchiamo il pulsante Project settings e verrà visualizzata la relativa finestra dove in:
General: possiamo settare diversi parametri (già preimpostate in modo ottimale) fra questi Target size tramite il quale espandendo il menù (riquadro rosso) possiamo decidere la dimensione finale del video e il supporto CD o DVD. E' consigliabile lasciare queste impostazioni in default.
Video: si possono settare diversi parametri fra i quali bitrate, format e l' encoding profile. E' consigliabile lasciare queste impostazioni in default in quanto già preimpostate in modo ottimale.
Audio: possiamo modificare il volume, la diffusione audio e il bitrate audio.
Playback: consente di impostare a seconda delle proprie esigenze la modalità di riproduzione dei capitoli.
Burning: impostiamo la masterizzazione. Possiamo scegliere due diverse modalità: Create ISO image e Burn project to disc:
Create ISO image: selezionando questa opzione verrà creata un immagine (ISO) del file video che dovrà essere in seguito avviata tramite masterizzazione video utilizzando il nostro masterizzatore.
Burn project to disc: selezionando questa opzione a termine delle modifiche quando avvieremo la creazione del DVD la masterizzazione verrà eseguita automaticamente con DVD Flick.
Confermiamo le modifiche apportate cliccando il pulsante Accept (riquadro verde).
4. Sempre dal menù in alto clicchiamo il pulsante Menù settings:
e verrà aperta la relativa finestra:
dalla quale possiamo scegliere sei diversi modelli di menù iniziali del video (riquadro rosso). Confermiamo la scelta cliccando il pulsante Accept (riquadro verde).
5. Inseriamo il DVD vergine nel masterizzatore. Dal menù in alto clicchiamo il pulsante Create DVD:
verranno visualizzati due messaggi di conferma come sotto in figura:
confermiamo cliccando il pulsante OK (riquadro rosso),
confermiamo cliccando il pulsante Yes (riquadro rosso). La creazione del DVD viene avviata e visualizzeremo la relativa finestra di avanzamento del processo:
al termine della quale verrà creata nel Desktop una Nuova cartella (in figura il suo contenuto):
Nel caso in cui abbiamo deciso di creare un' immagine ISO del file video apriamo la cartella dvd (presente all' interno della Nuova cartella creata da DVD Flick) dove al suo interno visualizzeremo le due sotto cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS:
che dovranno essere aggiunte al nostro programma di masterizzazione DVD, avviando il procedimento selezionando la modalità Crea disco dati (masterizzazione in dati, le voci cambiano a seconda del software) quindi procedere con la masterizzazione.
Il risultato finale sarà il nostro video trasformato in DVD con tanto di menù iniziale, capitoli e nel caso (se in possesso) di sottotitoli.