Domanda:
In cosa Open Office è meglio o peggio di Microsotf Office?
Rapido
2009-03-20 08:22:30 UTC
Io ho sempre pensato che Open Office, essendo gratuito, NON POTEVA essere meglio di Microsotf Office.
Tuttavia, dalla risposta ad una mia domanda (che qui linko)
http://it.answers.yahoo.com/question/index;_ylt=AlS_Ki6nNF7xUMdAxx70pbfwDQx.;_ylv=3?qid=20090316162938AAWi9sJ
è emerso che Open office, sebbene gratuito, fa almeno una cosa che neppure la versione più nuova di Microsotf Office è in grado di fare, e ciòè andare a capo con le date scritte in una cella del foglio elettronico!
Qualcuno può indicarmi qualche altra differenza fra i due?
Sei risposte:
ldrc
2009-03-21 06:43:17 UTC
Concordo pienamente con Clarintux e ribadisco anch'io che GRATUITO non significa SCADENTE! Anzi, molto spesso i programmi open source sono migliori dei loro colleghi proprietari. Detto questo... per quanto riguarda OpenOffice...

1) Posso aprire e salvare in qualunque formato, sia quelli odf che quelli proprietari, senza nessun problema: compatibilità totale dunque, della quale MSOffice non gode.

2) Posso esportare in un pdf con un clic, quindi posso stampare un documento con la formattazione che ho deciso io senza problemi di caratteri o di margini, ecc.

3) A partire dalla versione 3.0 posso anche modificare, limitatamente, un file PDF; (non ho dunque bisogno di Acrobat Writer, che dovrei avere in più rispetto a MSOffice per produrre i pdf)

4) Sempre dalla versione 3.0 posso gestire i PDF ibridi, come se fossero ODF.

5) In writer Ci sono funzionalità che word non ha (ad esempio rientro automatico prima riga del paragrafo, capilettera, ecc.)

6) La suite è completa allo scaricamento, non ci sono versioni "home", "student", "business", ecc. con parti mancanti e costi diversi a seconda dei programmi contenuti.

7) I documenti sono molto più leggeri e occupano meno spazio, dunque è più veloce spedirli come allegati e-mail, gestirli, ecc.

8) Il ripristino dei file in caso di mancato salvataggio è migliore e inoltre il programma si "pianta" pochissimo.

9) Le funzionalità normali per l'ufficio ci sono tutte e non vedo cosa manchi rispetto a MS Office (la versione comune di MS Office). Se poi si parla di versioni di "lusso" o speciali, allora a quel punto esiste anche StarOffice (suite office sempre della Sun, a pagamento, che ha funzionalità maggiori rispetto ad OpenOffice).

10) esistono moltissime estensioni (lingue, dizionari, convertitori, programmi di traduzione, ecc. applicabili con pochi clic, open source e che ovviamente ampliano le funzionalità di OpenOffice in base alle proprie esigenze), che si possono scaricare dal sito ufficiale.

11) La suite si aggiorna con una frequenza altissima e viene continuamente migliorata dagli sviluppatori.



Ciao
clarintux
2009-03-20 15:37:20 UTC
Con OpenOffice si può esportare direttamente in pdf: funzione molto comoda (ad esempio io quando usavo Microsoft Office e stampavo i miei documenti, formato doc, in una copisteria...mi trovavo puntualmente delle sorprese: caratteri speciali sbagliati, punti interrogativi eccetera)!



OpenOffice (le ultime versioni) supporta un sacco di formati, compresi tutti i formati microsoft: 2003-2007......



OpenOffice supporta a meraviglia il formato OpenDocument (ODF), formato che dal 25 gennaio 2007 è uno standard (formato che Office invece non riconosce)!



http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument



OpenOffice rispetta la tua privacy xkè quando salvi un file dove avevi cancellato qualcosa (magari delle frasi imbarazzanti), il destinatario non può leggere ciò che hai cancellato! Invece con Microsoft Office il destinatario potrebbe visualizzare cmq quei contenuti imbarazzanti: è possibile leggere anche ciò che si pensava aver cancellato!!!



L'installazione di OpenOffice occupa meno spazio...



Non pensare che gratis=scadente: innanzitutto OpenOffice è sviluppato da Sun (che non è proprio una incompetente!) e poi è un programma open source e libero...

i programmi open source e liberi (FREE SOFTWARE) possono essere modificati (leggi migliorati...) da chiunque voglia farlo: per questo i suddetti programmi spesso si evolvono a livelli superiori da quelli attesi dall'autore del programma stesso!



Chiaramente non sempre è possibile sviluppare FREE SOFTWARE per ogni esigenza.......ma per una suite d'ufficio non c'è problema!









e io mi domando (domanda retorica): com'è possibile che quelli di microsoft proprio non si vogliano adeguare allo standard scelto nel 2007 (il formato OpenDocument).......anzi proprio nel 2007 ci provano (anche con mezzi poco condivisibili....) ad imporre un nuovo formato, cioè il docx eccetera? Nuovo formato oltretutto incompatibile con le versioni precedenti di MS Office....ma compatibile con OpenOffice3?
Xεℓιυs
2009-03-20 15:35:26 UTC
Beh, io l'ho scaricato quindi posso affermare che Open Office è valido quanto Microsoft office e in più è gratuito.

Non pesa molto (141 Mb il setup - 150 Mb l'instllazione).

All'inizio probabilmente non ti troverai bene, ma credimi: è solo questione di abitudine. Alla fine in Open Office avrai le stesse funzionalità di MIcrosoft Office, solo riviste in una nuova grafica in altri posti, ma ci sono tutte.

In più, in Open Office puoi direttamente convertire i tuoi files in formato .pdf !!!

Insomma, una suite completa che all'inizio necessita di un po' di pazienza, ma che poi rivela il suo vero potenziale.



PS: supporta anche i formati dei files di Microsoft Office, quindi se in precendenza avevi fatto un documento in Word...

Tranquillo, potrai tranquillamente vederlo, modificarlo e fare tutto quello che vuoi con Open Office.
ldgpistorious
2009-03-20 17:13:41 UTC
concordo pienamente con clarintux, inoltre aggiungo che openoffice e molto + leggero, e soprattutto con openoffice leggo TUTTI i formati, cosa ceh invece office non va!!!



quindi io uso office, sono + leggere ed in regola xke è gratuito e apro tutto, mentre invece ki possiede office (la maggior parte piratato) è facile che abbia problemi ad aprire documenti!!! pensa poi che c'è anche persone ke lo pagano!!!! (assurdo)!!!.............
?
2009-03-20 18:04:56 UTC
Openoffice è un tool che va benissimo se si fa un uso di livello mediobasso delle applicazioni di tipo Office. In effetti è estremamente funzionale e capace, al pari del suo cugino di casa Microsoft.

Quando invece le cose si fanno serie, e occorre un tool completo e performante, allora è evidente che la suite Openoffice non puo' nemmeno lontanamente competere con Office di Microsoft.

Vorrei ricordare che Office non è solo Word, Excel, Powerpoint e Access, la ingloba ben altro.
Nobody
2009-03-20 15:33:53 UTC
Microsoft Office ha la grafica migliore di Open Office...a perte quello penso ke siano uguali


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...